In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Boussera, coprendo tutto, dalla sua origine storica alla sua rilevanza oggi. _Var1 rappresenta un tema che ha catturato l'attenzione di numerosi studiosi ed esperti del settore, suscitando un crescente interesse in diversi ambiti del sapere. Nelle prossime righe esamineremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Boussera, analizzando il suo impatto sulla società e la sua influenza in diversi contesti. Ne approfondiremo il significato profondo, discutendone le implicazioni e le ricadute sul panorama attuale. Attraverso questa esplorazione dettagliata, miriamo a far luce su Boussera e ad approfondire la sua essenza, offrendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questo entusiasmante argomento.
Boussera dipartimento | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sud-Ovest |
Provincia | Poni |
Territorio | |
Coordinate | 10°20′N 3°01′W |
Abitanti | 17 639[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Boussera è un dipartimento del Burkina Faso classificato come comune, situato nella provincia di Poni, facente parte della Regione del Sud-Ovest.
Il dipartimento si compone del capoluogo e di altri 56 villaggi: Batié-Blé, Bouratéon, Dabori-Pari, Dalamièra, Dalangbara, Dapèra, Diénéména, Dobile, Dogberpari, Donka, Donko, Donko-Tambili, Fourbira, Gbodora, Gbodora-Tiopanaon, Gbon, Gompare, Gongondi, Gongone, Gouamba, Kabra, Kampidiou, Kankaniblé, Kolondjoura, Koubéo-Djoulo, Koukoutéon, Koukoutéon-Diendientéon, Koulého, Kpara, Lambroura, Mekpa, Momol, Nonkinéna, Poira, Pollo, Sangboulona, Sangboulotira, Sierka, Simantéon, Sonon-Pari, Sonon-Tabéo, Sorkorèra, Soukoutéon, Sourapèra, Tankolon, Tankolon-Tiopanaon, Tanya-Pari, Tanya-Zousso, Timpo, Tindiao, Tindiar, Tinkèra, Tolompo, Tonkpourou, Topèra e Tripora.