Il tema Filippo di Side è oggi di grande attualità ed è stato oggetto nel tempo di numerosi studi e dibattiti. L’importanza di Filippo di Side risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. Nel corso della storia, Filippo di Side ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando il modo in cui le persone si relazionano tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Filippo di Side, analizzando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Filippo di Side o Filippo di Sida (in greco antico: Φίλιππος ὁ Σιδίτης?; Side, 380 circa – Costantinopoli, dopo il 431) è stato uno storico, teologo e scrittore greco antico.
Filippo nacque a Side, in Panfilia (l'odierna Eski Adaliah, Turchia). Studiò ad Alessandria d'Egitto con Rodone. Attorno al 405 ebbe una scuola a Side. Più tardi fu consacrato dapprima diacono e poi sacerdote a Costantinopoli sotto Giovanni Crisostomo. Fu candidato per tre volte al soglio episcopale, per il patriarcato di Costantinopoli, contro Sisinnio (425), Nestorio (428), e Massimiano (431); ma sempre con esito negativo.
A Costantinopoli, attorno al 430 scrisse una monumentale Storia Cristiana in 36 libri, basata sulla nota Historia Ecclesiae di Eusebio di Cesarea. Secondo lo storico Socrate Scolastico, la Storia del cristianesimo di Filippo, della quale sopravvivono solo alcuni frammenti, era di carattere enciclopedico, ma piena di sviste o errori. Di una sua opera polemica contro l'imperatore Giuliano non è rimasto quasi nulla. Dai giudizi di Socrate[1], Fozio[2], e Niceforo[3] Filippo di Side appare essere stato un erudito di straordinaria cultura e diligenza, ma poco critico nel vagliare le fonti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311358489 · ISNI (EN) 0000 0000 6700 8243 · SBN PALV055375 · BAV 495/381086 · CERL cnp00114711 · LCCN (EN) n85356045 · GND (DE) 100233740 · BNF (FR) cb16258128z (data) · J9U (EN, HE) 987007312924705171 |
---|