Erodiano

Nel mondo di oggi, Erodiano è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, Erodiano ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e opinioni contrastanti. Il suo impatto si è esteso a vari ambiti, dalla politica e società alla cultura popolare e all’intrattenimento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Erodiano, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nel mondo attuale e le prospettive future. Erodiano continua ad essere un argomento in costante evoluzione e la sua influenza non smette mai di sorprendere coloro che approfondiscono la sua complessità.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Erodiano (disambigua).

Erodiano (in greco antico: Ἡρῳδιανός?, Hērōdiānós, in latino Hērōdiānus; 170250) è stato un funzionario e storico greco antico.

Biografia

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria (in questo caso probabilmente di Antiochia) oppure di Alessandria d'Egitto, Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.

Nel 192 e nel 204 era nell'Urbe, ove assistette agli spettacoli celebrati in quegli anni da Commodo e da Settimio Severo.

Opera

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'impero dopo Marco Aurelio.

Erodiano è autore di una storia degli imperatori romani (Storia dell'Impero dalla morte di Marco Aurelio) che va dalla morte di Marco Aurelio (180 d.C.) a quella di Balbino (238) e intitolata, appunto, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (Τῆς μετὰ Μάρκον βασιλείας ἱστορίαι), in otto libri, scritta in una lingua greca efficace ed elegante, esemplata su modelli attici.

Nel I libro Erodiano si dedica al regno di Commodo, per poi descrivere l'anarchia del 192-193, con Pertinace e Giuliano, da cui emerge vincitore (libro III) Settimio Severo, mentre a suo figlio Caracalla è dedicato il libro IV. Il libro V racconta dell'usurpatore Macrino e dello scandaloso regno di Eliogabalo, cui segue (libro VI) Alessandro. Gli ultimi due libri si occupano, rispettivamente, di Massimino Trace e dell'anno dei sei imperatori.

Dal momento che Erodiano narra fatti di cui dice di essere stato testimone nel corso della sua vita, è verosimile pensare che si accinse al suo lavoro dopo il 238, quando doveva avere un'età pressappoco di 70 anni, quindi probabilmente sotto l'impero di Filippo l'Arabo.

L'opera fu tradotta in latino da Angelo Poliziano nel 1493.

Bibliografia

  • F. Càssola, Sulla vita e sulla personalità dello storico Erodiano, Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1957 (estr.).
  • F. Cassola, Erodiano e le sue fonti, Napoli, L'arte tipografica, 1958 (estr.).
  • F. Cassola, Note critiche al testo di Erodiano, Napoli, L'arte tipografica, 1964 (estr.).
  • G.M. Columba, «ERODIANO». In: Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, vol. XIV, Roma, Istituto G. Treccani, 1932.
  • A. Galimberti, Erodiano e Commodo. Traduzione e commento storico al primo libro della «Storia dell'Impero dopo Marco», Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2014.
  • G. Martinelli, L'ultimo secolo di studi su Erodiano, Genova, Prima cooperativa grafica genovese, 1987.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87614586 · ISNI (EN0000 0003 7420 3460 · SBN MILV087308 · BAV 495/1521 · CERL cnp00979352 · LCCN (ENn50068736 · GND (DE118639587 · BNE (ESXX823866 (data) · BNF (FRcb12118729d (data) · J9U (ENHE987007262501405171 · NSK (HR000512061 · CONOR.SI (SL32248419