In questo articolo affronteremo il tema Abideno, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Approfondiremo le diverse prospettive e opinioni su Abideno, nonché la sua importanza e il suo impatto in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione e conseguenze, analizzeremo a fondo questo argomento da diversi approcci per fornire al lettore una visione completa e obiettiva. Abideno è un argomento rilevante che merita di essere approfondito, poiché ha un impatto significativo sulla società odierna.
Abideno (in greco antico: Ἀβυδηνός?, Abydēnós; I secolo a.C.) è stato uno storico greco antico.
Vissuto forse nel I secolo, come ricavabile dal fatto che utilizzò gli scritti di Megastene e Beroso come fonti per la sua opera[1]. Cirillo afferma che scrisse in dialetto ionico.
Gli unici 5 frammenti della sua opera, Storia dell'Assiria (Ασσυριακά)[2], sono conservati da Giorgio Sincello e nella traduzione armena del Chronicon di Eusebio; si tratta di importanti testimonianze di tipo cronografico, che chiariscono alcune difficoltà relative alla storia assira.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44692181 · BAV 495/376744 · CERL cnp00283215 · GND (DE) 102377847 |
---|