In questo articolo esploreremo l'impatto di Damaste di Sigeo sulla società moderna. _Var1 ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza si è diffusa in tutto il mondo, generando opinioni contrastanti e risvegliando passioni in diversi settori della società. Nel corso di questa analisi, esamineremo i diversi aspetti che rendono Damaste di Sigeo così rilevante nella nostra realtà attuale, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Approfondiremo le sue origini, il suo sviluppo e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Con interviste ad esperti, dati statistici ed esempi concreti, questo articolo si propone di far luce sull'impatto di Damaste di Sigeo sulla società contemporanea.
Damaste di Sigeo (in greco antico: Δαμάστης?, Damástēs; Sigeo, 460 a.C. circa – 400 a.C. circa) è stato uno storico e geografo greco antico.
Nativo di Sigeo, colonia ateniese fondata alla fine del VII secolo a.C. in Asia Minore, nella Troade, Damaste fu considerato un discepolo di Ellanico di Mitilene[1].
Delle sue opere restano frammenti raccolti e commentati nei Fragmente der griechischen Historiker di Felix Jacoby[2]. Pur nella scarsità di frammenti pervenuti, si intravede un autore che, sulla scorta del maestro Ellanico, si diede a comporre elenchi geografici e genealogie mitologiche nella scia della logografia ionica.
Da Suda ed altri autori, risulta che Damaste avesse pubblicato Sui fatti in Grecia (περὶ τῶν ἐν Ἑλλάδι γενομένων), Sugli antenati di quelli che combatterono ad Ilio, un Catalogo di popoli e di città, citato da Stefano di Bisanzio[3] con il titolo abbreviato περὶ ἐθνῶν: probabilmente da quest'opera, o da quella sui combattenti a Troia, proviene la notizia che Damaste citasse la fondazione di Roma[4], che poté conoscere grazie all'amico ateniese Diotimo, impegnato nel golfo di Neapolis e a Cuma nella seconda metà del V secolo[5].
A parte queste opere, è noto un Periplo (περίπλους), citato da Agatemero[6], che, tra l'altro, afferma che Damaste avesse copiato da Ecateo di Mileto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32386294 · ISNI (EN) 0000 0000 0512 701X · CERL cnp00980024 · GND (DE) 102389799 |
---|