Antigono (storico)

Oggi Antigono (storico) è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini ad oggi, Antigono (storico) è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di diverse discipline. Il suo impatto sulla vita delle persone e sullo sviluppo dell'umanità è stato profondo e la sua rilevanza è rimasta nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio gli aspetti più rilevanti di Antigono (storico), dalle sue origini alle sue implicazioni oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Antigono (storico) ha lasciato un segno indelebile nella storia e nelle menti delle persone.

Antigono (III secolo a.C.I secolo a.C.) è stato uno storico greco antico.

Biografia

Pressoché nulla si riesce a ricavare dei dati biografici di Antigono, che si presuppone sia vissuto tra III e II secolo a.C., visto che è citato[1], 1insieme a Polibio e Sileno, vissuti in quel tornio di tempo.

Opere

Di questo autore non resta il titolo dell'opera, ma solo due frammenti sulla storia arcaica di Roma, uno dei quali[2] sull'ecista della città, indicato come Romo, figlio di Giove. Nel secondo frammento, citato da Plutarco[3], si narra di Tarpea, figlia di Tito Tazio e violentata da Romolo, che fu uccisa dal padre per il disonore.

Note

  1. ^ Dionisio di Alicarnasso, Antichità Romane, I 6.
  2. ^ Festo, p. 328, 2 Lindsay.
  3. ^ Romolo, 14, 4.

Bibliografia

  • Frammenti in F. Jacoby, Die Fragmente der Griechischen Historiker, (FGrHist) n. 816.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN37304245 · CERL cnp00283392 · GND (DE102379831