Nel mondo di oggi, Balagro è diventato un argomento rilevante e interessante per molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sulla cultura popolare, Balagro ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Balagro, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo in diversi contesti. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento intrigante e significativo, offrendo ai nostri lettori una visione più profonda e completa di Balagro.
Balagro (in greco antico: Βάλαγρος?, Bálagros; Macedonia?, III secolo a.C. – ...) è stato uno storico greco antico.
Probabilmente di origine macedone, come attesta il suo nome, forse Balagro visse nel III secolo a.C., come risulterebbe dall'unica testimonianza esterna su di lui, un'iscrizione proveniente da Pergamo[1], in cui viene detto figlio di Meleagro.
L'unica opera nota di Balagro è una Storia della Macedonia (Μακεδονικά), della quale restano minuscoli frammenti[2] trasmessi da Stefano di Bisanzio, per un totale di 35 parole[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17613908 · CERL cnp00283664 · GND (DE) 102382891 |
---|