Nel mondo di oggi, l'argomento D-Bus è qualcosa che genera molto interesse e dibattito. Conosciuto per il suo impatto in diversi ambiti, D-Bus è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti, accademici e professionisti di diversi ambiti. Dalle sue origini fino ai suoi effetti sulla società odierna, D-Bus ha suscitato l'interesse di molte persone e ha generato importanti riflessioni sulla sua importanza e attualità nel mondo contemporaneo. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di D-Bus, esplorandone le molteplici sfaccettature e offrendo una visione globale del suo significato e significato. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di D-Bus!
D-Bus software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Comunicazione tra processi |
Sviluppatore | Red Hat e la community |
Ultima versione | 1.16.2 (27 febbraio 2025) |
Ultima beta | 1.15.0 (28 febbraio 2022) |
Sistema operativo | Linux Microsoft Windows |
Linguaggio | C |
Licenza | GNU General Public License o Academic Free License 2.1[1] (licenza libera) |
Sito web | www.freedesktop.orghttps://sapientiait.com/Software/dbus/ |
D-Bus (Desktop Bus) è un sistema di comunicazione tra processi (IPC), sviluppato come progetto di software libero, che offre alle applicazioni un semplice modo di comunicare tra loro.
D-Bus è stato pesantemente influenzato dal sistema DCOP e lo ha sostituito nella versione KDE 4; D-Bus fa parte del progetto Freedesktop.org e Red Hat è il suo sviluppatore principale. È implementato in Qt 4, GNOME e sulla piattaforma Maemo per applicazioni mobili.
Mediante D-Bus una applicazione può registrarsi per offrire servizi ad altre. D-Bus offre anche alle applicazioni client la possibilità di ricercare i servizi disponibili. Inoltre i programmi possono registrarsi in attesa di eventi del kernel, come ad esempio il cambiamento di periferiche collegate.
D-Bus è implementato come demone, e gli utenti possono eseguire diverse istanze, ciascuna delle quali è definita un canale. Generalmente esisterà un canale privilegiato, detto canale di sistema (system channel), e una istanza privata per ogni utente. Le istanze private sono necessarie perché il canale di sistema avrà restrizioni di accesso. Il canale di sistema ha la missione di recapitare i messaggi dallo strato di astrazione dall'hardware (Hardware abstraction layer o HAL) a tutti i processi interessati. Le istanze private invece forniscono un sistema di comunicazione tra le applicazioni dell'utente senza restrizioni.
L'architettura di D-Bus si sviluppa su tre livelli:
D-Bus è progettato per fare fronte a due possibili casi: