In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di GNOME Keyring e tutto ciò che questo concetto comporta. GNOME Keyring è un argomento che ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel corso della storia, generando grande interesse e dibattito in vari ambiti. Nel corso degli anni, GNOME Keyring si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, dimostrando la sua rilevanza nella società odierna. Attraverso questo articolo, esamineremo nel dettaglio i diversi aspetti e prospettive legati a GNOME Keyring, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo appassionante argomento.
GNOME Keyring software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Sicurezza informatica |
Sviluppatore | GNOME developers |
Ultima versione | 2.24.0 (21 settembre 2008) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Licenza | GNU General Public License (licenza libera) |
Sito web | wiki.gnome.org/Projects/GnomeKeyring |
GNOME Keyring è un'applicazione demone per la gestione dei dati personali; si occupa di archiviare le credenziali dell'utente e le loro password.
GNOME Keyring Manager è stata l'interfaccia grafica per gestire le "chiavi virtuali", rimpiazzata dalla versione di GNOME 2.22 da Seahorse[1].
GNOME Keyring fa parte del desktop GNOME. A partire dal 2006, si è integrato con NetworkManager per memorizzare le password per le reti WiFi.[2] GNOME Web e il client di posta elettronica Geary utilizzano GNOME Keyring per memorizzare le password.[3]