In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di GNOME Panel e le sue molteplici sfaccettature. GNOME Panel è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia, essendo oggetto di studio, dibattito e riflessione in varie discipline. Dalle sue origini ad oggi, GNOME Panel è stato un argomento rilevante che ha suscitato l'interesse di esperti e fan. In queste pagine analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a GNOME Panel. Questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente su GNOME Panel, generando uno spazio di riflessione e apprendimento per tutti i lettori interessati a questo entusiasmante argomento.
GNOME Panel software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Desktop environment |
Sviluppatore | GNOME |
Ultima versione | 3.3.3 (16 novembre 2011) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU Lesser General Public License (licenza libera) |
Sito web | wiki.gnome.org/Projects/GnomePanel |
GNOME Panel è un'utilità per il desktop environment GNOME 2, che svolge le funzionalità di lanciatore (launcher) e barra delle applicazioni (taskbar). Ha costituito una parte fondamentale del desktop GNOME 2 ed è altamente configurabile.
È stato sostituito in GNOME 3 per impostazione predefinita con GNOME Shell, che funziona solo con il gestore di finestre Mutter.
Il pannello GNOME fungeva da modalità di fallback fino a GNOME 3.8 quando Mutter non poteva essere eseguito,[1] quindi è stato sostituito con una suite di estensioni GNOME Shell ufficialmente supportate denominate GNOME Classic.[2] Ora fa parte di GNOME Flashback, una sessione ufficiale per GNOME 3 che fornisce un'esperienza utente simile a GNOME 2.[3]
Per impostazione predefinita, fino alla versione 2 di GNOME conteneva due pannelli, uno in alto e l'altro sul fondo, che si estendevano per tutta la larghezza dello schermo.
Il pannello superiore conteneva di solito menu di navigazione con le etichette "Applicazioni", "Risorse", e "Sistema", in questo ordine. Questi menu servono rispettivamente ad eseguire le applicazioni comuni, le aree del file system e le preferenze di sistema e utilità di amministrazione. Il pannello superiore contiene di solito anche un orologio/calendario e un'area di notifica.
Il pannello inferiore invece di default era vuoto, a parte la presenza di alcuni pulsanti per navigare tra i desktop e un pulsante per minimizzare tutte le finestre e mostrare il desktop, e serve a navigare tra le finestre attive.
I pannelli possono essere popolati con altri menù e bottoni completamente personalizzabili, inclusi nuovi menu, caselle di ricerca e icone (chiamate launchers) che svolgono funzioni analoghe alla funzione di avvio rapido della barra delle applicazioni di Microsoft Windows.
Altre applicazioni possono anche essere attaccate ai pannelli ed i pannelli sono altamente configurabili tramite applet.