Tomboy (software)

Al giorno d'oggi, Tomboy (software) è un argomento di cui si parla costantemente e che continua a suscitare grande interesse nella società. Da anni Tomboy (software) si rivela un fattore determinante in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'economia. La sua influenza è così marcata da non lasciare nessuno indifferente, poiché Tomboy (software) è riuscito a catturare l'attenzione di specialisti, esperti e grande pubblico. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Tomboy (software) per comprenderne l'importanza, le implicazioni e l'impatto che ha avuto e continuerà ad avere sulle nostre vite.

Tomboy
software
Logo
Logo
Tomboy 1.15.4
Tomboy 1.15.4
Tomboy 1.15.4
GenerePersonal information manager
Ultima versione1.15.9 (16 luglio 2017)
Sistema operativoLinux
Microsoft Windows
Mac OS
LinguaggioC#
ToolkitGtk#
LicenzaGNU LGPL
(licenza libera)
Sito webwiki.gnome.org/Apps/Tomboy

Tomboy è un programma sviluppato in C# su Mono con licenza LGPL utile per appuntare note con lo stile di un wiki. Fornisce un editing semplice ed un metodo per riprendere la scrittura e permette l'organizzazione semplice e gerarchica dei dati.

Storia

Dalla versione in fase di sviluppo 0.13.3 del 24 gennaio 2009, è disponibile una prima versione beta del programma anche per Windows e Mac OS, la versione 0.14.1 pubblicata il 18 aprile 2009 è la prima versione stabile multipiattaforma.

Il 21 settembre 2009 è stata rilasciata la versione 1.0.0, la prima stabile con il supporto alla sincronizzazione (attraverso l'addon WebSync) con il servizio Tomboy Online, pianificato per GNOME 2.30[1], o con un proprio server Snowy[2].

Note

  1. ^ Verso GNOME 2.30 e oltre, all'interno delle note di rilascio di GNOME 2.28
  2. ^ Snowy, Your Tomboy Notes Online, su live.gnome.org. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni