Nel mondo di oggi, Portale:Informatica è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un argomento di attualità, di una personalità di spicco o di un evento rilevante, Portale:Informatica suscita la curiosità e l'attenzione di individui provenienti da contesti e culture diverse. Il suo impatto e la sua rilevanza trascendono i confini e le generazioni, rendendolo un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo a fondo Portale:Informatica e analizzeremo la sua influenza sul mondo oggi. Attraverso diverse prospettive ed evidenze, cercheremo di comprendere appieno l’importanza e l’impatto che Portale:Informatica ha sulla società contemporanea.
Il Portale Informatica è un punto di raccolta per le voci riguardanti l'informatica, lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione e della computazione e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione nei sistemi informatici. L'informatica è frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi algoritmici che descrivono e trasformano l'informazione. È il punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed elaboratrici di numeri e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati.
L'informatica ha radici molto antiche, in quanto sistemi per automatizzare il trattamento dei dati e delle operazioni aritmetiche erano noti già ai Babilonesi intorno al X secolo a.C., in India e in Cina forse addirittura prima. L'informatica in senso moderno, però, nasce soprattutto dal lavoro di precursori quali Pascal e Gottfried Leibniz, iniziatori come Babbage, Ada Lovelace, Zuse, Atanasoff, ancora Alan Turing, Stibitz e Howard Aiken, creatori dei primi progetti computazionali di vasto respiro come de Finetti, von Neumann e Wiener.
Ubuntu (, in zulu, termine etico di area culturale africana) è un sistema operativo Linux nato nel 2004, basato su Debian, che si focalizza sull'utente e sulla facilità di utilizzo. Ubuntu è orientato all'utilizzo desktop e pone una grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei mesi.
Finanziato dalla società Canonical Ltd (registrata nell'Isola di Man), questo sistema è rilasciato come software libero sotto licenza GNU GPL ed è gratuito e liberamente modificabile. L'ideatore dell'iniziativa è Mark Shuttleworth, un giovane imprenditore sudafricano diventato sostenitore del software libero al cui servizio ha posto le sue risorse. Ubuntu infatti, prende il nome da un'antica parola africana che significa "umanità agli altri", oppure "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti".
Il 1º luglio 2005 è nata la Fondazione Ubuntu con un fondo iniziale di 10 milioni di dollari, il cui scopo è lo sviluppo della distribuzione nel caso in cui Canonical Ltd dovesse cessare le attività. La fondazione è al momento dormiente.
La programmazione genetica (GP) è una metodologia di programmazione automatizzata ispirata dall'evoluzione biologica per scoprire programmi informatici che svolgano in maniera (quasi) ottimale un determinato compito. È una particolare tecnica di apprendimento automatico che usa un algoritmo evolutivo per ottimizzare una popolazione di programmi di computer secondo un paesaggio adattativo determinato dall'abilità del programma di arrivare ad un risultato computazionalmente valido (ovvero di saper svolgere il compito dato).
(da Informatica su Wikiquote)
Steve Jobs (San Francisco, 24 febbraio 1955 - Palo Alto, 5 ottobre 2011) fu un imprenditore e informatico statunitense.
Era l'amministratore delegato di Apple Inc.. È stato cofondatore di Apple Inc. e proprietario di NeXT Computer (poi acquisita da Apple al momento del suo ritorno dopo quasi 12 anni), nonché amministratore delegato di Pixar prima dell'acquisto da parte della Disney. Oltre ad essere stato amministratore delegato di Apple Inc., è stato membro del consiglio d'amministrazione della Walt Disney Company, di cui fu la persona fisica con il maggior numero di azioni. È noto per aver prodotto e fatto conoscere al grande pubblico il primo computer con mouse e interfaccia a icone.
Jobs è stato classificato al primo posto tra i 25 uomini d'affari più potenti del mondo nell'annuale graduatoria stilata dalla rivista statunitense Fortune per il 2007, staccando di 6 posizioni il suo rivale storico Bill Gates, fondatore di Microsoft.
Inoltre Jobs è stato nominato, nel 2010, persona dell'anno dal Financial Times.
Nato da madre americana (Joanne Carole Schieble) e da padre siriano (Abdulfattah "John" Jandali, uno studente che sarebbe diventato più tardi professore di scienze politiche), Steve non fu educato dai suoi genitori naturali, ma fu dato in adozione appena nato. Fu adottato da Paul e Clara Jobs, residenti a Mountain View, nella contea di Santa Clara, in California. Steve aveva una sorella biologica più giovane, Mona Simpson, scrittrice di successo.
Quando scrivi una nuova voce, sei pregato di metterla anche nella lista delle voci di informatica. Grazie.