In questo articolo andremo ad approfondire l'argomento NetworkManager, un argomento di grande interesse che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. NetworkManager è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a NetworkManager, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi. È importante comprendere l'importanza di NetworkManager e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita, motivo per cui questo articolo cerca di fornirne una visione completa e arricchente.
NetworkManager software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | gestione di rete (non in lista) |
Sviluppatore | Red Hat |
Data prima versione | 19 novembre 2004 |
Ultima versione | 1.52.0 (28 febbraio 2025) |
Sistema operativo | Linux |
Linguaggio | C |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU GPL (licenza libera) |
Sito web | networkmanager.dev/ |
NetworkManager è un software libero per la gestione di reti wireless e via cavo per i sistemi operativi Linux ed in generale di tipo Unix.
Il progetto è stato iniziato nel 2004 dalla società Red Hat con lo scopo di semplificare la gestione delle connessioni senza fili su Linux.
NetworkManager può connettere automaticamente il sistema dando la priorità ad un collegamento via cavo o, in assenza di esso, ad una connessione senza fili a cui ci si è già connessi in precedenza. Supporta anche le protezioni WEP e WPA.
NetworkManager può gestire le cosiddette chiavette Internet[1] come può connettersi, tramite plugin, a diversi sistemi di VPN.[2]
Il programma è suddiviso in due parti: un demone che gestisce la connessione ed un applet per l'ambiente GNOME; queste componenti comunicano tra loro utilizzando D-Bus. Ciò permette la realizzazione di differenti interfacce grafiche, come nel caso di KNetworkManager, una versione specifica per l'ambiente KDE.