Nel seguente articolo verrà affrontato il tema PolicyKit, che oggi è di estrema importanza e attualità. PolicyKit è un argomento che ha suscitato l'interesse e l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo e il suo impatto si estende a vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione verranno analizzati diversi aspetti legati a PolicyKit, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate per approfondirne la comprensione. Inoltre, verranno esplorati diversi punti di vista e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una prospettiva ampia e arricchente su PolicyKit.
PolicyKit software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Privilegi di autorizzazione (non in lista) |
Sviluppatore | David Zeuthen |
Data prima versione | 20 giugno 2007 |
Ultima versione | 0.96 (15 gennaio 2010) |
Sistema operativo | Unix-like |
Linguaggio | C |
Licenza | GNU Lesser General Public License[1] (licenza libera) |
Sito web | github.com/polkit-org/polkit |
PolicyKit è un componente del sistema operativo che controlla i vasti sistemi di privilegi nei sistemi Unix-like. Fornisce un modo organizzato per i processi non privilegiati per comunicare con quelli privilegiati. In contrasto al sistema sudo, PolicyKit non fornisce i permessi di root all'intero processo, ma consente invece un livello di controllo più accurato della politica di sistema centralizzato. Viene sviluppato dal progetto freedesktop.org.
Fedora è stata la prima distribuzione ad includere PolicyKit e da allora è stato utilizzato in varie altre distribuzioni tra cui Ubuntu 8.04 e openSUSE a partire dalla versione 10.3.
È anche possibile utilizzare PolicyKit per eseguire programmi con privilegi elevati ricorrendo all'utility da riga di comando pkexec seguito dal comando che deve essere eseguito con i permessi di root.