Nel mondo di oggi, Poppler è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalle sue origini fino all'impatto che ha oggi, Poppler è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione da parte di esperti di varie discipline. La sua influenza spazia dalla sfera culturale, sociale, politica ed economica, generando un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo l'evoluzione e l'impatto di Poppler nel tempo, nonché le prospettive e le sfide che deve affrontare nel mondo di oggi.
Poppler software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Visualizzatore di documenti |
Sviluppatore | freedesktop.org |
Ultima versione | 25.03.0 (3 marzo 2025) |
Sistema operativo | Linux Microsoft Windows 32bit |
Linguaggio | C++ |
Licenza | GPL (licenza libera) |
Sito web | poppler.freedesktop.org/ |
Poppler è una libreria per la visualizzazione di documenti PDF, mantenuta da freedesktop.org. È basato su Xpdf. Il suo nome deriva dai Popplers (Scrocchiazzeppi nella versione italiana) dell'episodio Il cibo parlante della serie animata Futurama.
Il progetto è iniziato da Kristian Høgsberg che aveva in mente due obiettivi:[1]
Poppler stesso è un fork di Xpdf-3.0, visualizzatore PDF sviluppato da Derek Noonburg di Glyph and Cog, LLC.[1][2]
Poppler può usare due back-ends per visualizzare documenti PDF: Cairo e Splash. Le funzionalità dipendono da quale back-end è utilizzato. Un back-end sviluppato da terze parti basato sulle librerie grafiche Qt4: il framework di disegno "Arthur" è disponibile, ma incompleto e non più sotto sviluppo attivo.[3].
Binding (associazioni) esistono per Glib, Qt3, e Qt4, che forniscono interfacce per il backend Poppler, anche se i binding Qt3 e Qt4 supportano solo il backend Splash. C'è un patchset (piccole correzioni software) disponibile per aggiungere il supporto per il backend Cairo per i binding basati sulle librerie grafiche Qt4[4], ma il progetto Poppler attualmente non desidera integrare la funzione nella libreria in sviluppo.[5].
Alcune caratteristiche dei backend sono i seguenti:
Poppler è dotato di un backend di rendering del testo, nonché, richiamabile da riga di comando, dell'utility pdftotext
. È utile per la ricerca di stringhe di testo da riga di comando in un file PDF, usando l'utility grep
, ad esempio.[7]
Esempio:
pdftotext file.pdf - | grep string
Dalla versione 0.9.0, Poppler supporta documenti interattivi utilizzando JavaScript.[8]