In questo articolo affronteremo il tema Capitão Enéas da diverse prospettive, con l'obiettivo di offrirne una visione completa e arricchente. Nel corso del testo esploreremo le molteplici sfaccettature che Capitão Enéas presenta, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e la sua attualità. Con un approccio critico e riflessivo, approfondiremo i diversi aspetti che circondano Capitão Enéas, fornendo al lettore una comprensione profonda e dettagliata dell'argomento. Attraverso ricerche, analisi e testimonianze, cercheremo di far luce su Capitão Enéas e offrire una prospettiva informata che incoraggi il dibattito e la riflessione.
Capitão Enéas comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Norte de Minas |
Microregione | Montes Claros |
Amministrazione | |
Sindaco | Cesar Emilio Lopes Oliveira |
Territorio | |
Coordinate | 16°19′30″S 43°42′33″W16°19′30″S, 43°42′33″W (Capitão Enéas) |
Altitudine | 610 m s.l.m. |
Superficie | 971,58 km² |
Abitanti | 14 206[1] (2010) |
Densità | 14,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39472-000 a 39474-999 |
Prefisso | 38 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3112703 |
Nome abitanti | capitão-eneense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Capitão Enéas è un comune del Brasile nello Stato del Minas Gerais, parte della mesoregione del Norte de Minas e della microregione di Montes Claros.
Altri progetti