In questo articolo affronteremo il tema Belo Oriente da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. In questa direzione analizzeremo il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti e le possibili soluzioni o alternative che possono essere proposte. Belo Oriente è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi, per questo è fondamentale esplorarne le diverse sfaccettature per comprenderlo appieno. Ci auguriamo che questo articolo serva come fonte di informazioni preziose e come spazio di riflessione e analisi critica su Belo Oriente.
Belo Oriente comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Vale do Rio Doce |
Microregione | Ipatinga |
Amministrazione | |
Sindaco | Pietro Chaves Filho |
Territorio | |
Coordinate | 19°13′19″S 42°29′05″W19°13′19″S, 42°29′05″W (Belo Oriente) |
Altitudine | 261 e 230 m s.l.m. |
Superficie | 334,91 km² |
Abitanti | 23 397[1] (2010) |
Densità | 69,86 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 31 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3106309 |
Nome abitanti | belo-orientino |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Belo Oriente è un comune del Brasile nello Stato del Minas Gerais, parte della mesoregione della Vale do Rio Doce e della microregione di Ipatinga.
Altri progetti