Questo articolo affronterà il tema Sardoá, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Da Sardoá ha suscitato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi come la politica, l'economia, la scienza, la cultura e la tecnologia. Non c'è dubbio che Sardoá abbia segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In queste pagine verranno analizzate diverse prospettive, studi e ricerche che ci permetteranno di approfondire la nostra comprensione di Sardoá e della sua influenza oggi.
Sardoá comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Vale do Rio Doce |
Microregione | Guanhães |
Amministrazione | |
Sindaco | Cleber Pereira da Silva |
Territorio | |
Coordinate | 18°46′59″S 42°22′00″W18°46′59″S, 42°22′00″W (Sardoá) |
Altitudine | 700 e 761 m s.l.m. |
Superficie | 141,904 km² |
Abitanti | 5 594[1] (2010) |
Densità | 39,42 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 33 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3165503 |
Nome abitanti | sardoense |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sardoá è un comune del Brasile nello Stato del Minas Gerais, parte della mesoregione della Vale do Rio Doce e della microregione di Guanhães.
Altri progetti