Alpi Nord-orientali

Nel mondo di oggi, Alpi Nord-orientali è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi campi e da tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Alpi Nord-orientali è diventato argomento di discussione e dibattito ovunque. Che Alpi Nord-orientali sia una persona, un evento storico, una tendenza o qualsiasi altro argomento, la sua rilevanza nel mondo di oggi è innegabile. In questo articolo esploreremo l'impatto di Alpi Nord-orientali e il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo oggi.

Alpi Nord-orientali
Le Alpi Nord-orientali (in giallino) nelle Alpi Orientali
ContinenteEuropa
StatiAustria (bandiera) Austria
Germania (bandiera) Germania
Catena principaleAlpi
Cima più elevataParseierspitze (3 040 m s.l.m.)
Massicci principaliAlpi calcaree nordtirolesi
Alpi bavaresi
Alpi scistose tirolesi
Alpi settentrionali salisburghesi
Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria
Alpi settentrionali di Stiria
Alpi della Bassa Austria
Tipi di roccesedimentarie

Le Alpi Nord-orientali (dette anche Alpi calcaree settentrionali - in tedesco Nördliche Kalkalpen, in inglese Northern Limestone Alps) sono una sezione[1] delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali[2].

Si collocano soprattutto in Austria e, marginalmente, in Germania, distinguendosi dalle Alpi Centro-orientali per la loro natura geologica: sono infatti composte da rocce sedimentarie e non da rocce cristalline.

Storicamente le suddivisioni delle Alpi non dividevano le Alpi orientali da nord a sud in considerazione della loro diversa natura geologica. Ad esempio la Partizione delle Alpi parla semplicemente di Alpi occidentali, Alpi centrali ed Alpi orientali.

Ancor oggi non vi è un accordo condiviso sulla delimitazione geografica delle Alpi Nord-orientali e sulla loro suddivisione.

Classificazione del 1926

La Partizione delle Alpi del 1926 individuava in questo settore delle Alpi tre sezioni definite senza tenere conto dell'orogenesi: le Alpi Bavaresi, le Alpi Salisburghesi e le Alpi austriache.

Classificazione della SOIUSA

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) introdotta nel 2005, le divide in 7 sezioni (SZ), 27 sottosezioni (STS) e 69 supergruppi (SPG):

Classificazione dell'AVE

Alpi Nord-orientali.

Secondo la classificazione seguita dai club alpini tedesco ed austriaco l'AVE le Alpi Nord-orientali sono così individuate[4] :

Note

  1. ^ La SOIUSA le definisce come grande settore alpino.
  2. ^ Il template della voce è costruito secondo la classificazione della SOIUSA.
  3. ^ La numerazione qui riportata da 21 a 27 rispetta quella della SOIUSA. Confronta la voce SOIUSA.
  4. ^ La numerazione qui riportata fa riferimento all'immagine e non alla classificazione dell'AVE.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN237029591 · GND (DE4811066-8