Nel mondo di oggi, Gruppo dell'Hochschwab ha acquisito particolare rilevanza in diversi ambiti della società. Che si tratti di politica, economia, tecnologia, cultura o vita quotidiana, Gruppo dell'Hochschwab è diventato un argomento di conversazione ricorrente e di grande impatto. Le sue implicazioni e ripercussioni hanno generato dibattiti, analisi e ricerche che cercano di comprenderne il significato e la portata. Da diversi punti di vista, Gruppo dell'Hochschwab ha influenzato il processo decisionale e il modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Gruppo dell'Hochschwab e il modo in cui ha plasmato la nostra realtà attuale.
Gruppo dell'Hochschwab | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi Nord-orientali di Stiria (nelle Alpi Settentrionali di Stiria) |
Cima più elevata | Hochschwab (2 277 m s.l.m.) |
Il Gruppo dell'Hochschwab (in tedesco Hochschwabgruppe) è un massiccio montuoso delle Alpi Nord-orientali di Stiria nelle Alpi Settentrionali di Stiria.
Si trova in Austria (Stiria). Prende il nome dalla sua montagna più alta e più importante: l'Hochschwab.
Secondo la SOIUSA il Gruppo dell'Hochschwab è un supergruppo con la seguente classificazione:
Secondo l'AVE costituisce il gruppo n. 18 di 75 nelle Alpi Orientali.
Il gruppo, secondo la SOIUSA, è suddiviso in quattro gruppi e cinque sottogruppi[1]:
Le montagne principali del gruppo sono: