Al giorno d'oggi, Alpi Nord-orientali di Stiria è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alle sue varie implicazioni, Alpi Nord-orientali di Stiria ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone in tutto il mondo. Che si parli della sua influenza in politica, economia, tecnologia o qualsiasi altro campo, Alpi Nord-orientali di Stiria ha dimostrato di essere un argomento degno di analisi e dibattito. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Alpi Nord-orientali di Stiria e cosa significherà la sua presenza per il futuro. Senza dubbio, Alpi Nord-orientali di Stiria è un argomento che continuerà a suscitare interesse e discussione nei prossimi anni ed è fondamentale comprenderne l’importanza nel panorama attuale.
Alpi Nord-orientali di Stiria | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi Settentrionali di Stiria (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Hochschwab (2 277 m s.l.m.) |
Massicci principali | Gruppo dell'Hochschwab Alpi di Mürzsteg Catena Rax-Schneeberg |
Tipi di rocce | rocce sedimentarie |
Le Alpi Nord-orientali di Stiria sono una sottosezione[1] delle Alpi Settentrionali di Stiria. La vetta più alta è il Hochschwab che raggiunge i 2277 m s.l.m..
Si trovano in Austria (Stiria e Bassa Austria).
Secondo la SOIUSA le Alpi Nord-orientali di Stiria sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali di Stiria ed hanno come codice il seguente: II/B-26.II.
La classificazione tedesca ed austriaca AVE le vede suddivise nei gruppi 18, 19 e 20 denominati rispettivamente Gruppo dell'Hochschwab, Alpi di Mürzsteg e Catena Rax-Schneeberg.
Confinano:
Si suddividono in tre supergruppi, otto gruppi e quattordici sottogruppi[2]: