In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Alpi di Berchtesgaden e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti chiave che ci permetteranno di comprendere a fondo Alpi di Berchtesgaden e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e una prospettiva critica, scopriremo l'importanza di Alpi di Berchtesgaden nella nostra società attuale e come si è evoluta nel tempo. Dalle sue implicazioni nella cultura popolare alla sua influenza sull'economia globale, Alpi di Berchtesgaden è un argomento che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Alpi di Berchtesgaden | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi Settentrionali Salisburghesi (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Hochkönig (2 941 m s.l.m.) |
Massicci principali | Alpi Meridionali di Berchtesgaden Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden Alpi Settentrionali di Berchtesgaden |
Le Alpi di Berchtesgaden (in tedesco Berchtesgadener Alpen) sono una sottosezione[1] delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. La vetta più alta è l'Hochkönig che raggiunge i 2.941 m s.l.m.
Si trovano in Germania (Baviera) ed Austria (Salisburghese).
Il nome deriva dalla città di Berchtesgaden che si trova al centro del gruppo montuoso.
Buona parte delle Alpi di Berchtesgaden che si trovano nel territorio della Baviera sono protette dal Parco Nazionale di Berchtesgaden.
Secondo la SOIUSA le Alpi di Berchtesgaden sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 10 di 75 nelle Alpi Orientali.
Confinano:
Si suddividono in quattro supergruppi, nove gruppi e ventisei sottogruppi[2]:
I quattro sottogruppi sono collocati nei vari punti cardinali a partire dalla loro denominazione. Tra i quattro gruppi montuosi si stende il Königssee.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245618141 · GND (DE) 4005576-0 |
---|