In questo articolo esploreremo il tema Gesäuse da varie prospettive, coprendo le sue implicazioni storiche, culturali, sociali ed emotive. Gesäuse è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo analizzeremo i diversi aspetti di Gesäuse, approfondendone il significato, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire uno sguardo completo che permetta al lettore di comprendere la complessità e l'importanza di Gesäuse nel contesto contemporaneo.
Gesäuse | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi dell'Ennstal (nelle Alpi Settentrionali di Stiria) |
Cima più elevata | Hochtor (2 369 m s.l.m.) |
Il Gesäuse è un gruppo montuoso alpino delle Alpi dell'Ennstal nelle Alpi Settentrionali di Stiria. Si trova in Austria (Stiria).
Gran parte del gruppo è protetto dal Parco nazionale Gesäuse. Il fiume Enns scorre all'interno del massiccio.
Secondo la SOIUSA il Gesäuse è un supergruppo con la seguente classificazione:
La SOIUSA lo suddivide in quattro gruppi e dieci sottogruppi[1]:
Per maggior completezza la SOIUSA suddivide il Gesäuse anche in due settori: Gesäuse Settentrionale formato dal Gruppo del Buchstein ed il Gesäuse Meridionale formato dagli altri tre gruppi.
Le montagne principali sono: