Al giorno d'oggi, Selva Viennese è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Che si tratti del suo impatto sull'economia, della sua influenza sulla cultura popolare o del suo ruolo nella storia, Selva Viennese ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Selva Viennese è stato oggetto di dibattito e analisi, con opinioni contrastanti che hanno dato origine a discussioni appassionate. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Selva Viennese e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita e una ricerca dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Selva Viennese e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo oggi.
Selva Viennese | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Prealpi Orientali della Bassa Austria (nelle Alpi della Bassa Austria) |
Cima più elevata | Schöpfl (893 m s.l.m.) |
Lunghezza | 45 km |
Larghezza | 30 km |
Superficie | 1 000 km² |
La Selva Viennese (in tedesco Wienerwald) è un gruppo montuoso[1] ed una regione geografica delle Alpi Nord-orientali. Si trova in Bassa Austria ad occidente della città di Vienna. Un'importante catena di ristoranti specializzata nella cucina di pollo alla griglia[2] e fondata a Monaco di Baviera nel 1955 prende il nome di Wienerwald.
Secondo la Partizione delle Alpi la Selva Viennese rientrava nella sezione 23 delle Alpi austriache.
Secondo la SOIUSA la Selva Viennese è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
Secondo l'AVE la Selva Viennese è il 24 gruppo di 75 nelle Alpi Orientali.
La Selva Viennese è contornata ad ovest dalle Alpi di Türnitz, a sud dalle Alpi di Gutenstein, a nord dal corso del fiume Danubio e ad est dalla città di Vienna.
Secondo la SOIUSA è suddivisa due gruppi e cinque sottogruppi (tra parentesi il codice dei gruppi e sottogruppi):
Nella zona settentrionale della foresta sono iniziati nel 2004 i lavori per la costruzione del Wienerwaldtunnel, un tunnel ferroviario della lunghezza di 13,35 km il cui completamento è avvenuto nel 2012.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246288514 · GND (DE) 4066037-0 |
---|