In questo articolo verrà affrontato il tema Prealpi del Delfinato da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questa particolare questione. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Prealpi del Delfinato, offrendo informazioni rilevanti, approfondimenti ed esempi illustrativi che permetteranno al lettore di comprendere appieno questo argomento. Attraverso questo articolo, l'obiettivo è fornire conoscenze utili e pratiche che possano essere applicate in diversi contesti, nonché stimolare la riflessione e il dibattito attorno a Prealpi del Delfinato.
Prealpi del Delfinato | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Grande Tête de l'Obiou (2 790 m s.l.m.) |
Massicci principali | Prealpi del Devoluy Prealpi occidentali di Gap Prealpi del Vercors Prealpi del Diois Prealpi delle Baronnies |
Le Prealpi del Delfinato (in francese Préalpes du Dauphiné) sono la sezione numero sei delle Alpi[1]. Si trovano nelle prealpi francesi. La cima più elevata è la Grande Tête de l'Obiou (2790 m).
Questa sezione alpina confina ad est con le Alpi del Delfinato essendo separata dal Colle Bayard, a sud con le Alpi e Prealpi di Provenza, a nord-est con le Prealpi di Savoia e ad ovest e nord-ovest con la piana del Rodano.
Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Prealpi del Delfinato coprivano un'area più estesa rispetto alla SOIUSA del 2005. In particolare il massiccio del Luberon prima considerato nelle Prealpi del Delfinato viene ora considerato nelle Alpi e Prealpi di Provenza.
Si suddividono, secondo la SOIUSA in cinque sottosezioni e nove supergruppi:
Le montagne più importanti delle Prealpi del Delfinato sono:
I valichi principali che interessano le Prealpi del Delfinato sono: