Grand Veymont

Nel mondo moderno, Grand Veymont è diventato sempre più rilevante in vari ambiti della società. Che sia in campo culturale, scientifico, tecnologico o sociale, Grand Veymont è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Il suo impatto non solo è stato palpabile nella vita quotidiana delle persone, ma ha anche segnato un prima e un dopo nel modo in cui operano le organizzazioni e le aziende. In questo articolo esploreremo l’impatto di Grand Veymont in diversi contesti, analizzando le implicazioni che ha avuto sulla società e offrendo una riflessione sulla sua rilevanza nel presente e nel futuro.

Grand Veymont
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione  Rodano-Alpi
DipartimentoIsère
Altezza2 341 m s.l.m.
Prominenza1 165 m
CatenaAlpi
Coordinate44°52′12″N 5°31′36.84″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Grand Veymont
Grand Veymont
Mappa di localizzazione: Alpi
Grand Veymont
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezionePrealpi del Delfinato
SottosezionePrealpi del Vercors
SupergruppoCatena Grand Veymont-Lans-Charande
GruppoGruppo del Grand Veymont
SottogruppoCresta Grand Veymont-Malaval
CodiceI/A-6.III-A.2.a

Il Grand Veymont (2.341 m s.l.m.[1]) è la montagna più alta delle Prealpi del Vercors. Si trova nel dipartimento francese dell'Isère nel comune di Gresse-en-Vercors.

Note

  1. ^ (FR) Hervé Galley , Emmanuel Cabau, Vercors, in Ski de randonnée Isère: Chartreuse, Vercors, Dévoluy, Beaumont, Taillefer, Belledonne, Grandes Rousses, Ecrins, Editions Olizane, 2017, p. 51. URL consultato il 21 luglio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni