Nel mondo di oggi, Pic de Bure ha acquisito una rilevanza impressionante. Che si tratti di tecnologia, salute, politica o intrattenimento, Pic de Bure è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in modo significativo, generando sia entusiasmo che polemiche. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Pic de Bure, dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Pic de Bure ha trasformato il modo in cui pensiamo, interagiamo e percepiamo il mondo che ci circonda.
Pic de Bure | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Dipartimento | Alte Alpi |
Altezza | 2 709 m s.l.m. |
Prominenza | 1 268 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°37′36.6″N 5°56′03.27″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Prealpi del Delfinato |
Sottosezione | Prealpi del Devoluy |
Supergruppo | Catena Pic de Bure-Bec de l'Aigle |
Gruppo | Gruppo del Pic de Bure |
Codice | I/A-6.I-A.2 |
Il Pic de Bure (2.709 m s.l.m.)[1] è una montagna delle Prealpi del Devoluy nelle Prealpi del Delfinato.
La montagna si trova nel dipartimento francese delle Alte Alpi. Presenta una forma molto caratteristica: ad ovest digrada molto dolcemente mentre ad est si presenta come un pilastro verticale alto circa 600 m.
Nei pressi della montagna si trova la stazione sciistica denominata SuperDévoluy.
Il 1º luglio 1999 il Pic de Bure è stato teatro di un grave incidente occorso alla funivia che collega la sommità della montagna con il centro di Saint-Étienne-en-Dévoluy. Una cabina, dopo aver aumentato la sua velocità a causa di un errore del sistema, si è distaccata dalla fune portante ed è precipitata al suolo, uccidendo tutti i venti occupanti.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 669149719128211130003 |
---|