In questo articolo approfondiremo il tema Alpi Salisburghesi, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Alpi Salisburghesi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso uno studio esaustivo e multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata su Alpi Salisburghesi, al fine di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento. Approfondiremo diversi ambiti di studio legati a Alpi Salisburghesi, cercando di svelarne le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita quotidiana.
Alpi Salisburghesi | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Hoher Dachstein (2 995 m s.l.m.) |
Con il termine Alpi Salisburghesi si intende un tratto della catena alpina definito dalla Partizione delle Alpi del 1926. Interessano l'Austria e la Germania. Prendono il nome dalla città di Salisburgo, città attorno alla quale sono definite.
La Partizione delle Alpi aveva individuato tra le 26 sezioni alpine la sezione n. 23 che prendeva il nome di Alpi Salisburghesi.
Secondo la moderna classificazione alpina della SOIUSA le Alpi Salisburghesi non costituiscono una sezione distinta della catena alpina.
Dal confronto tra le due classificazioni si evince che le Alpi Salisburghesi sono composte dalle seguenti sezioni e sottosezioni della SOIUSA:
Sono delimitate ad ovest dal corso del fiume Inn; a sud dal Gerlospass, dal corso del Salzach e dal Wagrainer Hohe; ad est dal corso del Traun; a nord si stemperano nelle colline austriache e bavaresi.
Secondo la Partizione delle Alpi le Alpi Salisburghesi erano suddivise in: