Acetazolamide

In questo articolo verrà affrontato il tema Acetazolamide da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Verranno esplorati vari aspetti legati a Acetazolamide, nonché le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico. Nel corso dell'articolo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su Acetazolamide. Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni e iniziative per affrontare le sfide che Acetazolamide pone, al fine di favorire il dialogo e la riflessione attorno a questo tema.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Acetazolamide
Nome IUPAC
5-acetammido-1,3,4-tiadiazol-2-sulfonammide; N-(5-sulfamoil-1,3,4-tiadiazol-2-il)acetammide
Nomi alternativi
Acetazolam; Acetazolamida; Acetazolamidum; Diamox
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H6N4O3S2
Massa molecolare (u)222.245 g/mol
Numero CAS59-66-5
Numero EINECS200-440-5
Codice ATCS01EC01
PubChem1986
DrugBankDBDB00819
SMILES
CC(=O)NC1=NN=C(S1)S(=O)(=O)N
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a {{{Ka_temperatura}}} K7.2
Solubilità in acqua> 33,3 ug/mL[2]
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua-0.3
Temperatura di fusione258-259 °C[1]
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale - Endovenosa
Dati farmacocinetici
Emivita3 - 9 ore
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante tossicità acuta
attenzione
Frasi H315 - 319
Consigli P305+351+338 [3]

L'acetazolamide è un composto chimico di formula C4H6N4O3S2[4] che in condizioni standard si presenta come una polvere cristallina tra il bianco e il giallo biancastro,[5] inodore[6] e insapore.[7]

è un principio attivo che fa parte della classe degli inibitori di anidrasi carbonica.[8] Viene indicato specificamente nel trattamento del glaucoma, dell'epilessia, ipertensione endocranica idiopatica (pseudotumor cerebri), mal di montagna, cistinuria ed ectasia durale.

Nel mondo è disponibile con diversi nomi commerciali: Diamox, Azomid, Carbinib, Dazamide, Diuramid, Defiltran, Glaupax, Huma-Zolamide, Odemin e Zolamox.

Caratteristiche strutturali e fisiche

N. di atomi pesanti 13
N. di donatori di legami a idrogeno 2
N. di accettori di legami a idrogeno 7
N. di legami ruotabili 2
Massa monoisotopica 221,98813241 u
Superficie polare[4] 152 Ų
Sezione d'urto -[9] 137.8 Ų
+[10] 151.05 Ų
+[11] 140.7 Ų

L'acetazolamide è un derivato sulfonamidico e diazoico.[7][12] In particolare si tratta di un membro dei tiadiazoli e un'ammide dell'acido monocarbossilico.[13] Il composto risulta:

Se s'incendia produce fumi altamente tossici contenenti ossidi di azoto e ossidi di zolfo.Come altri composti azoici, diazoici e azidici può detonare.[7]

Può dare origine a:[7]

Sintesi del composto

L'acetazolamide viene prodotta dalla reazione dell'idrazina idrata con tiocianato di ammonio, per produrre 5-ammino-2-mercapto-1,3,4-tiadiazolo, che viene acetilato e ossidato, quindi amidato con ammoniaca.[6]

Reattività a caratteristiche chimiche

Si tratta di un acido debole.[7][15] Del composto sono disponibili i seguenti spettri analitici:

Farmacologia e tossicologia

Farmacocinetica

L'acetazolamide viene rapidamente assorbita nel tratto gastroenterico. I massimi livelli plasmatici si ottengono entro due ore dalla somministrazione per via orale. L'emivita biologica è di circa 8 ore. Il legame con le proteina plasmatiche varia dal 90 al 95%.

Nell'uomo il farmaco non viene metabolizzato e viene escreto immodificato con le urine, dopo 8-12 ore viene escreto circa l'80% di una dose orale. L'acetazolamide si diffonde nel liquor, attraversa la placenta, passa nel latte. Il rapporto tra concentrazione nel liquor o nell'umor acqueo e nel plasma e di circa 1:20.[12]

Farmacodinamica

L'acetazolamide è un inibitore enzimatico che agisce specificamente sull'anidrasi carbonica; non è un mercuriale. Il suo effetto diuretico è dovuto alla inibizione della reazione reversibile di idratazione del biossido di carbonio e disidratazione dell'acido carbonico che avviene nel rene. Come risultato si ha una eliminazione attraverso il rene di ioni HCO3-, sodio, acqua e potassio portando alla diuresi e all'alcalinizzazione dell'urina.[12]

Effetti del composto e usi clinici

Può essere utile come coadiuvante nel trattamento delle crisi tonico-cloniche, miocloniche e atoniche, in particolare nelle donne le cui crisi si verificano o peggiorano in specifici momenti del ciclo mestruale. Tuttavia, la sua utilità è spesso transitoria a causa del rapido sviluppo della tolleranza. Il suo effetto antiepilettico potrebbe essere dovuto al suo effetto inibitorio sull'anidrasi carbonica cerebrale, che porta a un aumento del gradiente di cloruro transneurale, a un aumento della corrente di cloruro e a una maggiore inibizione.[26]

In Italia, il composto è approvato con il marchio DIAMOX ed è impiegato per il trattamento di:[12]

Off label

Posologia

Si somministra o tramite via orale,[12] con iniezione endovenosa[37] o come preparazione oftalmica:[38]

  • Glaucoma: 0,25 - 1 g in un giorno, con assunzioni da due a quattro volte al giorno (deve essere somministrato in più dosi, frazionando la quota giornaliera)
  • Epilessia: 0,25 - 1 g (adulti) 8–30 mg/kg (bambini)
  • Edemi: 5 mg ogni kg di peso

Controindicazioni ed effetti collaterali

L'acetazolamide è controindicata:[12]

Una prolungata somministrazione di acetazolamide è controindicata nei soggetti affetti da glaucoma cronico non congestizio ad angolo chiuso. L'acetazolamide va impiegata con cautela nei pazienti con bronco-pneumopatia cronica ostruttiva ed enfisema per il possibile aggravamento dell'acidosi e nei pazienti che assumono aspirina ad alte dosi, poiché, sia pure di rado, possono verificarsi tachipnea, anoressia, sonnolenza e confusione, letargia, coma e morte.[12]

Il trattamento con acetazolamide può provocare squilibrio elettrolitico, iposodiemia e ipokaliemia, così come acidosi metabolica. Quindi si raccomanda un periodico monitoraggio degli elettroliti sierici. Inoltre, bisogna adottare particolare cautela in pazienti con condizioni associate o che predispongono a squilibri elettrolitici ed a quelli acido/base, come pazienti con funzione renale debilitata (compresi pazienti anziani), pazienti con pregressa nefrolitiasi, pazienti con diabete mellito e pazienti con ridotta ventilazione alveolare.[12]

Gli effetti collaterali riscontrati più spesso nelle fasi iniziali della terapia includono: parestesie e particolarmente una sensazione di formicolio alle estremità, anoressia, alterazioni dell'udito, acufene, perdita dell'appetito, alterazioni del gusto e disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea; poliuria, occasionalmente sonnolenza e confusione.[12]

Si sono verificati eventi fatali per gravi reazioni verso l’acetazolamide come: la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi tossica epidermica, necrosi epatica fulminante, agranulocitosi, anemia aplastica ed altre discrasie ematiche ed anafilassi. Si possono inoltre verificare:

Tossicologia

In caso di sovradosaggio il paziente tende a sviluppare uno stato acidosico ed uno squilibrio elettrolitico: entrambi i disturbi possono comportare effetti negativi sul sistema nervoso centrale, fino al coma.[39] L'acetazolamide, somministrata per via orale o parenterale ha mostrato effetti teratogeni (difetti degli arti) in topi, ratti, criceti e conigli.[12]

Interazioni

L'acetazolamida potenzia l'azione diuretica dei mercuriali. Dati clinici e sperimentali portano ad ammettere che l'acetazolamida e i farmaci miotici, pur se con meccanismi differenti, agiscono in maniera additiva quando somministrati contemporaneamente. L'acetazolamide somministrata contemporaneamente alla fenitoina modifica il metabolismo di quest'ultima e può aumentarne i livelli sierici.[12][40]

Può aumentare o intensificare l'insorgenza dell'osteomalacia in alcuni pazienti che ricevono una terapia cronica a base di fenitoina. Si raccomanda, pertanto, cautela nei pazienti che ricevono una terapia cronica concomitante. L'acetazolamide somministrata contemporaneamente alla carbamazepina può aumentare i livelli sierici di quest'ultima. Un aggiustamento della dose dell'acetazolamida può essere richiesto nei pazienti trattati con glucosidi cardioattivi o con farmaci antipertensivi.[12]

Diminuisce l'assorbimento gastrointestinale del primidone portando a una riduzione delle concentrazioni sieriche dello stesso e dei suoi metaboliti, con una possibile conseguente diminuzione dell'effetto anticonvulsivante. A causa dei possibili effetti aggiuntivi con gli altri inibitori dell'anidrasi carbonica, l'uso concomitante non è raccomandato. L'acetazolamide può potenziare l'azione dell'amfetamina e degli antidepressivi triciclici perché ritarda la loro eliminazione. È possibile una sensibilità crociata tra acetazolamide, solfonammidi ed altri derivati solfonamidici.[12]

Può potenziare l’effetto di altri antagonisti dell’acido folico. Nei pazienti in trattamento con acetazolamide sono stati descritti sia aumenti che diminuzioni dei livelli del glucosio ematico. Questo deve essere preso in considerazione nei pazienti trattati con antidiabetici. Aumentando il pH dell’urina dei tubuli renali, riduce l’escrezione urinaria della chinidina e può aumentarne l’effetto. Aumentando il pH urinario, può prevenire l’azione antisettica urinaria dei composti della metenamina.[12]

L’utilizzo di una terapia contemporanea con sodio bicarbonato aumenta il rischio della formazione di calcoli renali. Quando somministrata contemporaneamente, può aumentare i livelli ematici della ciclosporina. Può, infine, diminuire l’azione dell’aspirina e del litio perché facilita la loro eliminazione.[12]

Note

  1. ^ Budavari, S. (ed.). The Merck Index - An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals. Whitehouse Station, NJ: Merck and Co., Inc., 1996., p. 10
  2. ^ https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/bioassay/1996#section=Data-Table
  3. ^ Sigma Aldrich; rev. del 03.07.2013
  4. ^ a b (EN) PubChem, Acetazolamide, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 aprile 2025.
  5. ^ a b Remington's pharmaceutical sciences. XIII ed. Editor-in-Chief Eric W. Martin. Mack Publishing Co., Easton, Pa., 1965. xii + 1954 pp. 21 × 29 cm. Price $23.50, in Journal of Pharmaceutical Sciences, vol. 55, n. 9, 1966-09, pp. 993, DOI:10.1002/jps.2600550934. URL consultato il 6 aprile 2025.
  6. ^ a b (EN) PubChem, Hazardous Substances Data Bank (HSDB) : 3002, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 aprile 2025.
  7. ^ a b c d e ACETAZOLAMIDE | CAMEO Chemicals | NOAA, su cameochemicals.noaa.gov. URL consultato il 6 aprile 2025.
  8. ^ Diamox, su torrinomedica.it. URL consultato il 12 agosto 2010.
  9. ^ Baker Lab @ UNC Chapel Hill, su tarheels.live. URL consultato il 6 aprile 2025.
  10. ^ Dylan H. Ross, Ryan P. Seguin e Allison M. Krinsky, High-Throughput Measurement and Machine Learning-Based Prediction of Collision Cross Sections for Drugs and Drug Metabolites, in Journal of the American Society for Mass Spectrometry, vol. 33, n. 6, 1º giugno 2022, pp. 1061–1072, DOI:10.1021/jasms.2c00111. URL consultato il 6 aprile 2025.
  11. ^ Kelly M. Hines, Dylan H. Ross e Kimberly L. Davidson, Large-Scale Structural Characterization of Drug and Drug-Like Compounds by High-Throughput Ion Mobility-Mass Spectrometry, in Analytical Chemistry, vol. 89, n. 17, 5 settembre 2017, pp. 9023–9030, DOI:10.1021/acs.analchem.7b01709. URL consultato il 6 aprile 2025.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Teofarma S.r.l., RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO - DIAMOX 250 mg compresse (PDF), AIFA. URL consultato il 6 aprile 2025.
  13. ^ acetazolamide (CHEBI:27690), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 6 aprile 2025.
  14. ^ a b Sunshine, I. (ed.). CRC Handbook of Analytical Toxicology. Cleveland: The Chemical Rubber Co., 1969., p. 2
  15. ^ a b The Merck Index:  An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals, 14th ed. Edited by Maryadele J. O'Neil (Editor), Patricia E. Heckelman (Senior Associate Editor), Cherie B. Koch (Associate Editor), and Kristin J. Roman (Assistant Editor). Merck and Co., Inc.:  Whitehouse Station, NJ. 2006. 2564 pp. $125.00. ISBN 0-911910-00-X., in Journal of the American Chemical Society, vol. 129, n. 7, 6 gennaio 2007, pp. 2197–2197, DOI:10.1021/ja069838y. URL consultato il 6 aprile 2025.
  16. ^ H. Bünger, Ullmann's encyclopedia of industrial chemistry, Volume A 1, Abrasives to Aluminum Oxide. VCH Verlagsgesellschaft, Weinheim–Deerfield Beach–Base1 1984. 600 S., Subskriptionspreis DM 340,–, in Chemie Ingenieur Technik, vol. 57, n. 8, 1985-01, pp. 715–715, DOI:10.1002/cite.330570821. URL consultato il 6 aprile 2025.
  17. ^ Acetazolamide - Optional[1H NMR] - Chemical Shifts - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 aprile 2025.
  18. ^ Acetazolamide - Optional[13C NMR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 aprile 2025.
  19. ^ (EN) NIST Standard Reference Database 1A, in NIST, 19 giugno 2014. URL consultato il 6 aprile 2025.
  20. ^ Human Metabolome Database (HMDB), su hmdb.ca.
  21. ^ MassBank | Database | InChIKey Search Results, su massbank.eu. URL consultato il 6 aprile 2025.
  22. ^ Acetazolamide - Optional[UV-VIS] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 aprile 2025.
  23. ^ Acetazolamide - Optional - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 aprile 2025.
  24. ^ Acetazolamide - Optional[ATR-IR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 aprile 2025.
  25. ^ Acetazolamide - Optional - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 6 aprile 2025.
  26. ^ David Smith, Cardiovascular and pulmonary pharmacology, Oxford University Press, 2015-02, pp. 69–82. URL consultato il 6 aprile 2025.
  27. ^ K. Helling, H. Scherer, [Vertigo attacks -- current therapy], in Laryngorhinootologie, vol. 84, n. 11, novembre 2005, pp. 838-40, DOI:10.1055/s-2005-870499, PMID 16358192.
  28. ^ V. Colletti, Medical treatment in Ménière's disease: avoiding vestibular neurectomy and facilitating postoperative compensation., in Acta Otolaryngol Suppl, vol. 544, 2000, pp. 27-33, PMID 10904798.
  29. ^ M. Asiedu, MH. Ossipov; K. Kaila; TJ. Price, Acetazolamide and midazolam act synergistically to inhibit neuropathic pain., in Pain, vol. 148, n. 2, febbraio 2010, pp. 302-8, DOI:10.1016/j.pain.2009.11.015, PMID 20007010.
  30. ^ RN. Glidewell, WC. Orr; N. Imes, Acetazolamide as an adjunct to CPAP treatment: a case of complex sleep apnea in a patient on long-acting opioid therapy., in J Clin Sleep Med, vol. 5, n. 1, febbraio 2009, pp. 63-4, PMID 19317383.
  31. ^ A. Petzold, PJ. Luthert; JR. Collin; GT. Plant, Recurrent ptosis due to myopathy of the levator palpebrae superioris., in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 81, n. 3, marzo 2010, pp. 337-8, DOI:10.1136/jnnp.2008.149872, PMID 20185474.
  32. ^ K. Landau, [Neuro-ophthalmology essentials], in Ther Umsch, vol. 66, n. 3, marzo 2009, pp. 201-6, DOI:10.1024/0040-5930.66.3.201, PMID 19266468.
  33. ^ N. Jirásková, P. Rozsíval, Idiopathic intracranial hypertension in pediatric patients., in Clin Ophthalmol, vol. 2, n. 4, dicembre 2008, pp. 723-6, PMID 19668422.
  34. ^ YM. Betancourt-Fursow de Jiménez, CS. Jiménez-Betancourt; JC. Jiménez-Leon, , in Rev Neurol, 42 Suppl 3, aprile 2006, pp. S67-73, PMID 16642455.
  35. ^ J. Orem, L. Tindyebwa; O. Twinoweitu; B. Mukasa; M. Tomberland; EK. Mbidde, Feasibility study of serial lumbar puncture and acetazolamide combination in the management of elevated cerebrospinal fluid pressure in AIDS patients with cryptococcal meningitis in Uganda., in Trop Doct, vol. 35, n. 1, gennaio 2005, pp. 19-21, PMID 15712536.
  36. ^ PN. Newton, le H. Thai; NQ. Tip; JM. Short; W. Chierakul; A. Rajanuwong; P. Pitisuttithum; S. Chasombat; B. Phonrat; W. Maek-A-Nantawat; R. Teaunadi, A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of acetazolamide for the treatment of elevated intracranial pressure in cryptococcal meningitis., in Clin Infect Dis, vol. 35, n. 6, settembre 2002, pp. 769-72, DOI:10.1086/342299, PMID 12203177.
  37. ^ (EN) Center for Drug Evaluation and Research, National Drug Code Directory, in FDA, 14 novembre 2024. URL consultato il 6 aprile 2025.
  38. ^ eEML - Electronic Essential Medicines List, su list.essentialmeds.org. URL consultato il 6 aprile 2025.
  39. ^ Kerber JM, de Mello JD, Moura KBA, da Silva GC, Wawrzeniak IC, Rech TH, Acetazolamide Intoxication in an Elderly Patient with Diabetes and Chronic Renal Failure after Cataract Surgery, in Case Rep Crit Care, vol. 2020, 2020, p. 3764972, DOI:10.1155/2020/3764972, PMC 7016476, PMID 32082641. URL consultato il 1º maggio 2021.
  40. ^ Norell E, Lilienberg G, Gamstorp I, Systematic determination of the serum phenytoin level as an aid in the management of children with epilepsy, in Eur Neurol, vol. 13, n. 3, 1975, pp. 232-44, DOI:10.1159/000114679, PMID 807479. URL consultato il 1º maggio 2021.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Sean C. Sweetman, Martindale: The Complete Drug Reference, 35th Edition: Book and CD-ROM Package, Pharmaceutical Press, ISBN 0-85369-704-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni