Nel mondo di oggi, 2 (numero) è un argomento che interessa e preoccupa un numero crescente di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza a livello personale, 2 (numero) è diventato un punto di interesse centrale nel discorso contemporaneo. Con una portata che spazia dalla politica alla cultura pop, 2 (numero) è diventato un argomento di dibattito e riflessione in tutti i ceti sociali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di 2 (numero), analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.
È il primo numero primo, e l'unico numero pari primo (gli altri sono tutti dispari). Il noto informatico Donald Knuth ha detto: «All primes are odd except 2, which is the oddest of all». È una battuta di spirito basata sul fatto che in ingleseodd significa sia "dispari" che "strano". In italiano potrebbe essere tradotta così: "Tutti i primi sono dispari tranne 2, che è il più strano di tutti".
Con un'unica eccezione, tutte le soluzioni conosciute al problema di Znám cominciano con 2.
Un numero è divisibile per due (è cioè pari) se e solo se la sua ultima cifra è pari, e se questa condizione viene soddisfatta l'intero numero è pari (in particolare, tutti i multipli scritti in sistema decimale finiranno per 0, 2, 4, 6 o 8).
È il fattoriale di 2 ed insieme all'uno è l'unico numero per cui vale l'uguaglianza x=x!.
Il due è uno dei modi in cui viene chiamata una variante del gioco della briscola, la "briscola chiamata".
Il due di briscola è superato da tutte le altre carte del seme di briscola; per ciò si dice "contare come il due di briscola", per dire: non avere importanza alcuna.
Il due di picche è carta notoriamente di valore basso e quindi poco piacevole da ricevere; per ciò si dice "dare il due di picche" per significare "dare un dispiacere", in particolare per indicare il rifiuto di una persona del sesso opposto in ambito amoroso.
Nel gioco del totocalcio indica la sconfitta della squadra di casa.
Nel gioco del totip indicava un cavallo appartenente ad uno dei tre gruppi in cui venivano suddivisi i partecipanti ad una corsa (gli altri gruppi erano 1 e X).
Convenzioni
Sport
Calcio
Nella numerazione base del calcio a 11 il 2 spetta al terzino destro.