Dischidia

In questo articolo esploreremo Dischidia in modo approfondito, analizzando la sua importanza, i suoi impatti e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dischidia è un fenomeno che ha attirato l'attenzione di esperti e studiosi in diversi ambiti, poiché la sua rilevanza spazia dal livello personale a quello globale. In questo articolo esamineremo i vari aspetti che rendono Dischidia un argomento di interesse e riflessione, nonché le diverse prospettive da cui può essere affrontato. Inoltre, approfondiremo le implicazioni che Dischidia ha in diversi contesti e il suo potenziale di generare cambiamenti significativi nella società.

Dischidia
Dischidia nummularia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaAsclepiadoideae
TribùMarsdenieae
GenereDischidia
R.Br., 1810
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaAsclepiadaceae
GenereDischidia
Specie

Dischidia R.Br., 1810 è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee[1] (sottofamiglia Asclepiadoideae[2]).

Distribuzione e habitat

Il genere comprende oltre 120 specie che crescono come epifite, native delle zone tropicali della Cina, dell'India e di molte aree dell'Indocina.

Biologia

La maggior parte delle specie cresce epifita con le radici che si insinuano nei nidi di diverse specie di formiche arboree; alcune specie hanno sviluppato relazioni simbiotiche in cui la pianta ha sviluppato foglie modificate per fornire alloggio o depositi (mirmecofilia).[3]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Note

  1. ^ a b (EN) Dischidia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  3. ^ (EN) Weir J.S. & Kiew R., A reassessment of the relations in Malaysia between ants (Crematogaster) on trees (Leptospermum and Dacrydium) and epiphytes of the genus Dischidia (Asclepiadaceae) including "ant-plants", in Biol. J. Linn. Soc., vol. 27, 1986, pp. 113–132, DOI:10.1111/j.1095-8312.1986.tb01729.x.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sigrid Liede-Schumann & Ulrich Meve, Dischidia [collegamento interrotto], in The Genera of Asclepiadoideae, Secamonoideae and Periplocoideae (Apocynaceae).