In questo articolo verrà affrontato il tema Mesangiosperme, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Mesangiosperme è un argomento che ha suscitato interesse in tutto il mondo, innescando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Mesangiosperme è stato oggetto di studio da parte di esperti e accademici, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Attraverso questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Mesangiosperme, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro.
Mesangiosperme | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Classificazione Cronquist | |
taxon non contemplato | |
Sinonimi | |
Core angiosperms | |
Cladi e ordini | |
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV.[1] Il raggruppamento comprende oltre 350 000 specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.[2]
Nonostante gli studi di filogenesi molecolare riconoscano incontrovertibilmente le mesangiosperme come un raggruppamento monofiletico[3], nelle piante mature non esiste alcuna sinapomorfia che consenta di distinguere una mesangiosperma da una angiosperma basale. I caratteri che consentono il riconoscimento sono evidenziabili solo negli stadi precoci del loro sviluppo embrionale: l'ovulo delle mesangiosperme contiene un megagametofito, detto anche sacco embrionale, con struttura bipolare, che contiene 8 nuclei cellulari; le cellule antipodali sono persistenti e l'endosperma è triploide.[2][4]
La classificazione APG IV riconosce all'interno delle angiosperme due grandi raggruppamenti: le angiosperme basali, raggruppamento parafiletico che comprende gli ordini Amborellales, Nymphaeales e Austrobaileyales, e le mesangiosperme, ampio clade monofiletico che include gli ordini Ceratophyllales e Chloranthales e i subcladi Magnoliidi, Monocotiledoni ed Eudicotiledoni.
I rapporti filogenetici tra i succitati cladi sono schematizzati nel seguente cladogramma:[1]
angiosperme |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eudicotiledoni e monocotiledoni sono i due raggruppamenti più numerosi, contenendo circa il 75% e il 20% delle specie rispettivamente.[5]
La tecnica dell'orologio molecolare applicata alle sequenze del DNA indica che le mesangiosperme si sono originate tra 140 e 150 milioni di anni fa, verso l'inizio del Cretacico.[6][7]
I fossili più antichi di angiosperme a noi noti sono fossili di mesangiosperme ritrovati negli stadi stratigrafici dell'Hauteriviano, nel Cretacico inferiore.[8]