Bopindololo

Nel mondo Bopindololo ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Bopindololo è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Bopindololo ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Bopindololo, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Bopindololo
Nome IUPAC
(RS)-1-(tert-butilammino)-3-propan-2-il benzoato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC23H28N2O3
Massa molecolare (u)380,48
Numero CAS69010-88-4
Codice ATCC07AA17
PubChem44112
DrugBankDBDB08807
SMILES
CC1=CC2=C(N1)C=CC=C2OCC(CNC(C)(C)C)OC(=O)C3=CC=CC=C3
Indicazioni di sicurezza

Il bopindololo è un farmaco betabloccante β1 + β2 non selettivo con attività simpaticomimetica intrinseca[1].

Indicazioni

Il bopindololo è indicato per il trattamento del glaucoma ed utilizzato in cardiologia contro l'ipertensione e per il trattamento di alcune forme di angina pectoris. Esso non è tanto efficace quanto l'atenololo nel ridurre il consumo di ossigeno da parte del cuore[senza fonte]. I vantaggi del bopindololo includono migliore assorbimento orale, minori effetti collaterali rispetto ai betabloccanti tradizionali ed azione prolungata[1].

Effetti indesiderati

La tollerabilità del bopindololo è paragonabile a quella di nicardipina e nifedipina.

Note

  1. ^ a b Takafumi Nagatomo, et al. Bopindolol: pharmacological basis and clinical implications. Cardiovasc Drug Rev. 2001 Spring;19(1):9-24.