Nel mondo di oggi, Yaminawá è stato un argomento di dibattito e analisi costanti. Dalle sue origini fino alla sua rilevanza nella società moderna, Yaminawá ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e del pubblico in generale. Con una storia ricca e variegata, Yaminawá ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni il suo impatto è stato così significativo che continua ad essere oggetto di studio e riflessione in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Yaminawá e la sua importanza nel mondo di oggi.
Yaminawá | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nomi alternativi | Iaminaua, Jaminawa, Yaminahua | |||||||
Luogo d'origine | Bolivia | |||||||
Popolazione | 2.700 ca. | |||||||
Lingua | Yaminawá | |||||||
Religione | animismo | |||||||
Gruppi correlati | Paumari, Manchineri, Yawanawá | |||||||
Distribuzione | ||||||||
| ||||||||
Gli Yaminawá sono un gruppo etnico del Brasile, del Perù, e della Bolivia.[1]
Parlano la lingua Yaminawá (codice ISO 639: YAA), che appartiene alla famiglia linguistica pano, lo spagnolo ed il portoghese.[2]
Vivono negli stati brasiliani dell'Acre e dell'Amazonas, nel territorio indigeno Cabeceiras do Rio Acre (approvato nel 1998), all'interno del comune di Assis Brasil, al confine con il Perù. Vivono inoltre nei pressi dei fiumi Purús, Curanja, Piedras, Mapuya, Huacapishtea, Tahuamanu, Cashpajali e Sepahua in Perù, e in Bolivia, in un villaggio denominato A Escola a due ore di canoa da Assis Brasil.
Nel comune brasiliano di Brasiléia, nel bairro di Samaúma, vive un piccolo contingente di Yaminawá, migrato in zona probabilmente a causa di una passata scissione interna; questo sottogruppo è conosciuto con il nome di Bashonawá e vive in una situazione precaria senza un territorio assegnato in via ufficiale. Nei pressi dei fiumi Purus e Iaco, all'interno del territorio indigeno di Mamoadate, vi è un piccolo villaggio che raccoglie un altro centinaio di Yaminawá. Altri piccoli gruppi sono dispersi nelle comunità di Paumari lungo il fiume Purus. In territorio peruviano vi sono altri gruppi lungo i fiumi Juruá, Mapuya e Huacapishtea. A causa della forte dispersione di questa etnia, è difficile stabilire con certezza la diffusione anche per la facilità con cui gli Yaminawá si disperdono all'interno di altri gruppi etnici instaurando legami matrimoniali.[3]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007004710 · J9U (EN, HE) 987007566525305171 |
---|