In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Kwazá, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo sia la sua origine che la sua evoluzione nel tempo, esaminando nel dettaglio la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, tratteremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Kwazá, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento. Dalla sua rilevanza nella scienza, nella cultura e nella tecnologia, al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, affronteremo Kwazá da diverse angolazioni, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione dei nostri lettori su questo argomento estremamente importante.
I Kwazá sono un gruppo indigeno dello stato di Rondônia in Brasile. Si contano 40 individui (secondo van der Voort, 2008), e parlano una lingua del ceppo di lingue Koazá.
Sono stati allontanati dalla loro terra originaria dai fazendeiros quando venne costruita la strada BR-364 negli anni '60. La tribù Kwazá cominciò a perdere i legami culturali che integravano tutti i membri. Oggigiorni vi sono 40 persone nella tribù, che vivono nella regione sud dello stato di Rondônia.
Storicamente sono conosciuti con il nome Koaiá. I loro vicini indigeni tradizionali erano gli Aikanã, Kanoê, Tuparí, Mekens/Sakurabiat, Salamãi e altri. Questi popoli mantenevano relazioni attraverso feste e guerre, ma parlavano diverse lingue non mutuamente comprensibili. La maggior parte della gente Kwazá si è mescolata con la gente Aikanã e risiede nella Terra Indigena Tubarão-Latundê, assieme ai membri rimanenti delle tribù Aikanã e Latundê. Esiste anche una famiglia mista di Kwazá e Aikanã in una piccola zona vicino all'igarapé São Pedro.
Gli indigeni si riferiscono a loro stessi con il nome Kwazá (la 'z' è pronunciata come la 'th' inglese). Nei pochi documenti che menzionano i Kwazá vi sono nomenclature come Koaiá, Koaya, Coaiá e Quaia. È probabile che il nome 'Kwazá' e 'Koaiá' sia stato dato a loro dalle popolazioni vicine. Per esempio i Salamãi li chiamavano 'Koaiá', mentre gli Aikanã li chiamavano 'Kwazá' (con la pronuncia 'th' che non esiste nella lingua Kwazá), e i Kanoê li chiamavano 'Tainakãw'.
Il nome 'Arara' venne usato in passato da alcuni funzionari della FUNAI, e oggi viene ancora usato nella letteratura scientifica. Questa denominazione non è stata assunta e diffusa in maniera apprezzabile.
La lingua Kwazá può essere classificata come isolata. Ci sono alcune somiglianze tra questa lingua e quella dei Aikanã, Kanoê e le lingue tupi, Nambikwára, Txapakúra e Macro-Gê, molto probabilmente a causa dei contatti tra le varie tribù.
La maggioranza dei Kwazá risiedono nella Terra Indigena Tubarão-Latundê, nel municipio di Chupinguaia in Rondônia, assieme agli Aikanã. Una parte dei Kwazá si riconosce nella tribù Aikanã. Nel 1998 la popolazione della riserva contava 150 persone. Verso la fine degli anni '90 si contavano 25 persone che parlavano la lingua Kwazá, e alcuni parlavano oltre a quella lingua anche il portoghese e l'aikanã. Nelle famiglie Kwazá che risiedono vicino al fiume São Pedro vi sono poche persone che parlano la lingua.
Alcuni risiedono nelle città (Porto Velho, Pimenta Bueno, e altre), e non parlano la loro lingua nativa. La lingua dei Kwazá è considerata come in via di estinzione, gravemente minacciata, che rischia di scomparire in un tempo relativamente breve. Nella stessa situazione si trovano le lingue degli indigeni vicini, Kanoê e Latundê.