In questo articolo affronteremo il tema Wajuru in maniera completa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione approfondita e aggiornata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue principali caratteristiche, applicazioni e possibili impatti in diversi ambiti. Wajuru è un argomento di grande attualità, che suscita interesse non solo tra esperti e specialisti, ma anche in un grande pubblico desideroso di conoscenza. Pertanto, nelle righe seguenti approfondiremo i suoi diversi aspetti per offrire una prospettiva arricchente e contestualizzata su Wajuru.
Wajuru | |
---|---|
Nomi alternativi | Wayurú, Ayurú, Ajurú, Uaiora, Wajaru |
Sottogruppi |
|
Luogo d'origine | Brasile |
Popolazione | 248 (2014)[1] |
Lingua | Wajuru, portoghese |
I Wajuru sono un gruppo etnico del Brasile con una popolazione stimata in 248 individui nel 2014 (Funasa).[1]
Parlano la lingua Wajuru (codice ISO 639: WYR) che appartiene alla famiglia linguistica Tupari. I membri più giovani per lo più parlano il portoghese. Alcuni parlano anche lo spagnolo dato che si trovano vicino al confine con la Bolivia.[2] Per auto-identificarsi usano Wayurú, Ayurú, Wajuru o Ajuru, con le prime due denominazioni utilizzate esclusivamente per i membri anziani che hanno visttuo nel periodo prima del contatto massivo con i bianchi.
Vivono nello stato brasiliano di Rondônia. Nei primi decenni del XX secolo si trovavano sui fiumi Terebito e Colorado. Oggi sono stanziati nel territorio indigeno di Rio Guaporé, sul fiume Guaporé. Un altro gruppo vive a Porto Rolim de Moura do Guaporé, un insediamento sulle rive del fiume Mequéns.[3]
Un tempo i Wajuru erano divisi in tre sottogruppi: i Guayurú, il popolo della roccia, conosciuti anche con il termine Wãnun mian (wãnun significa "roccia"), gli Agouti e i Kündiriat, il popolo della foresta.[4]