Il tema Villar Focchiardo è uno di quelli che ha suscitato negli anni un grande interesse, sia tra gli esperti che tra il grande pubblico. La rilevanza di Villar Focchiardo nel contesto attuale non può essere trascurata, poiché ha un impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla politica. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata di Villar Focchiardo, affrontando le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cerchiamo di fornire al lettore un panorama chiaro e arricchente che gli permetta di comprendere appieno l'importanza di Villar Focchiardo oggi.
Villar Focchiardo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emilio Stefano Chiaberto (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′N 7°14′E |
Altitudine | 450 (min 338 - max 2 632) m s.l.m. |
Superficie | 25,69 km² |
Abitanti | 1 935[1] (31-12-2024) |
Densità | 75,32 ab./km² |
Comuni confinanti | Borgone Susa, Coazze, San Didero, San Giorio di Susa, Sant'Antonino di Susa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10050 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001305 |
Cod. catastale | M007 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 029 GG[3] |
Nome abitanti | villarfocchiardesi |
Patrono | santi Cosma e Damiano |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Villar Focchiardo (Ël Vilé in piemontese, Vilar Fuciard in francoprovenzale, Villar-Fouchard in francese) è un comune italiano di 1 935 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Si trova in Val di Susa e fa parte del Parco naturale Orsiera - Rocciavrè. Più precisamente il comune è collocato all'imbocco del Vallone del Gravio, ovvero dove quest'ultimo si diparte dalla valle principale.
Villar significa piccola villa, azienda agricola popolata da villici. Fuciard o Fouchard, forse di origine tedesca, deriva probabilmente dal nome di un vassallo.[4] Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.
Abitanti censiti[8]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 66 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
La castanicoltura è largamente praticata sul territorio comunale sin dal Medioevo[9], rendendola ancora oggi una apprezzata risorsa economica: Villar Focchiardo è famoso anche oltre i confini della Valle di Susa per i suoi marroni. Fama dovuta alla qualità dei frutti ed anche all'organizzazione di una importante Sagra del Marrone, ogni anno il terzo fine settimana di ottobre, attestata negli Archivi Comunali fin dal 1863, frequentata da decine di migliaia di visitatori.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 giugno 1985 | 5 giugno 1990 | Ercole Pent | lista civica | Sindaco | [10] |
5 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Ercole Pent | lista civica | Sindaco | [10] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Emilio Stefano Chiaberto | - | Sindaco | [10] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Emilio Stefano Chiaberto | centro | Sindaco | [10] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Luigi Franco | lista civica | Sindaco | [10] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Emilio Stefano Chiaberto | lista civica | Sindaco | [10] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Emilio Stefano Chiaberto | lista civica Viviamo Villar | Sindaco | [10] |
27 maggio 2019 | in carica | Emilio stefano Chiaberto | lista civica Viviamo Villar | Sindaco | [10] |
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170421298 · LCCN (EN) no00014725 · J9U (EN, HE) 987007469594105171 |
---|