Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Sangano. In questa occasione esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a Sangano, dalle sue origini alla sua attualità. Inoltre, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, sia nella società, nella cultura, nell'economia o in qualsiasi altro ambito rilevante. Con l’intento di fornire una panoramica completa e dettagliata, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia. Sangano è diventato un argomento di crescente interesse ed è essenziale comprenderne la natura e l'evoluzione per comprenderne l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
Sangano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Merletti (lista civica Impegno civico per Sangano) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°01′34.12″N 7°26′53.22″E |
Altitudine | 340 (min 320 - max 926) m s.l.m. |
Superficie | 6,65 km² |
Abitanti | 3 675[1] (31-12-2024) |
Densità | 552,63 ab./km² |
Frazioni | Le Prese, Merlino |
Comuni confinanti | Bruino, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Trana, Villarbasse |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10090 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001241 |
Cod. catastale | H855 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 864 GG[3] |
Nome abitanti | sanganesi |
Patrono | Assunzione di Maria |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sangano (; Sangan in piemontese) è un comune italiano di 3 675 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte. Fa parte della Val Sangone.
L'origine del toponimo di Sangano è oscura. Goffredo Casalis attesta che nei documenti del marchese Adalberto I d'Ivrea del 929 una località viene menzionata con i nomi di "Sango", "Sangone" e "Sanganum". Nel 1004 Gezone, vescovo di Torino, donò all'abbazia di San Solutore le terre di Sangano.
Nel 1254 gli abati cedettero Sangano a Bonifacio, signore di Piossasco, verso cui erano indebitati, ma trent'anni dopo ne rientrarono in possesso.
Successivamente il territorio fece parte della castellania di Rivalta, infeudata agli Orsini.
Dal 1928 al 1956 Sangano fu una frazione del comune di Bruino.[4]
Negli ultimi sessanta anni, a partire dal 1961, la popolazione residente è aumentata di ben sei volte.
Abitanti censiti[6]
Dal 1882 al 1958 Sangano fu servita dalla tranvia Torino-Orbassano-Giaveno.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Aldo Maritano | lista civica | Sindaco | [7] |
25 maggio 1990 | 25 ottobre 1994 | Aldo Maritano | lista civica | Sindaco | [7] |
9 novembre 1994 | 24 aprile 1995 | Lorenzo Audisio | lista civica | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Casimiro Bellino | centro | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Agnese Ugues | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Agnese Ugues | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Adriano Montanaro | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Agnese Ugues | lista civica Impegno civico | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Alessandro Merletti | lista civica Impegno civico per Sangano | Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Alessandro Merletti | lista civica Impegno civico per Sangano | Sindaco |
Possiede una sola frazione: Le Prese. Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
A Sangano è presente un importante gruppo sportivo dedicato al Twirling, 9º a livello nazionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247896710 · GND (DE) 7702912-4 |
---|