In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di La Cassa, un argomento che ha catturato l'attenzione di ricercatori, appassionati e curiosi. La Cassa è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione nel corso della storia e la sua rilevanza nel mondo di oggi non fa che crescere. Attraverso questo articolo, miriamo ad approfondire i diversi aspetti che compongono La Cassa, dalla sua origine alle sue applicazioni più recenti, per comprendere meglio il suo impatto sulla nostra società e sul mondo in generale. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di La Cassa.
La Cassa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Amateis (lista civica Indipendenti Democratici Per La Cassa) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′49.01″N 7°30′58.37″E |
Altitudine | 374 m s.l.m. |
Superficie | 12,04 km² |
Abitanti | 1 755[1] (31-12-2024) |
Densità | 145,76 ab./km² |
Frazioni | Mattodera, Regione Colverso, Regione Giordanino, Regione Pralungo, Truc di Miola |
Comuni confinanti | Druento, Fiano, Givoletto, San Gillio, Varisella |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10040 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001126 |
Cod. catastale | E394 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 915 GG[3] |
Nome abitanti | lacassesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La Cassa (La Cassa anche in piemontese[4]) è un comune italiano di 1 755 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
La Cassa è situata ai piedi delle prime elevazioni della catena alpina, a Nord-Ovest di Torino. La parte montana del Comune comprende parte della Bassa Grande e della Bassa Ceresera, due valloni aperti verso la pianura e tributari del torrente Ceronda. Il territorio comunale culmina con il Monte Bernard (1.079 m s.l.m.). Il centro comunale è collocato a 374 m s.l.m. ai piedi della Costa Bella, un costolone che partendo dalla cima del Monte Bernard sfuma tra le lievi ondulazioni ad Ovest del Parco regionale La Mandria. Nella porzione pedemontana del territorio, oltre al capoluogo, sorge l'unico altro centro abitato di un certo rilievo, la frazione Truc di Miola (405 m s.l.m.), sita a Nord del capoluogo. Sono presenti inoltre tre piccole Regioni, ossia Regione Pralungo, Regione Colverso e Regione Mattodera site rispettivamente a Sud-Ovest, Sud-Est e Nord del capoluogo. A valle dell'abitato, in corrispondenza del torrente Ceronda, esiste una zona di particolare pregio naturalistico, l'area umida della Cassa.
I toponimi più significativi della località sono:[5]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 luglio 1961.[6] Lo stemma è d'azzurro, alla fascia ondata d'argento, fluttuosa del campo, attraversata da una mitra, accompagnata nel cantone sinistro del capo, da un castello, torricellato di un pezzo, merlato alla guelfa, e nel cantone destro della punta da un corno da caccia, il tutto d'argento.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Negli ultimi cinquanta anni, a partire dall'anno 1970, la popolazione residente è raddoppiata.
Abitanti censiti[7]
Dietro il municipio è situata la biblioteca civica di La Cassa. Essa aderisce al sistema SBAM[8][9].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Giovanni Nepote | lista civica La Cassa un paese per tutti | Sindaco | |
2009 | 2024 | Roberto Rolle | lista civica Indipendenti democratici | Sindaco | |
2024 | in carica | Claudio Amateis | lista civica Indipendenti Democratici Per La Cassa | Sindaco | [10] |
Sino al 2008 parte della Comunità Montana Val Ceronda e Casternone, il comune è in seguito stato membro della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone fino alla sua soppressione; ora è membro dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149113535 · LCCN (EN) n2001031873 · J9U (EN, HE) 987007487161305171 |
---|