Nel mondo di oggi, Colleretto Giacosa ha acquisito una rilevanza senza precedenti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e discipline. Che si tratti di Colleretto Giacosa come figura di spicco nella storia, come concetto chiave in un campo di studio o come evento significativo oggi, il suo impatto è innegabile. In questo articolo approfondiremo l'universo di Colleretto Giacosa, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della società. Dalla sua comparsa alla sua rilevanza contemporanea, Colleretto Giacosa è stato oggetto di analisi e dibattito, generando un vasto patrimonio di conoscenze che merita di essere esplorato in dettaglio.
Colleretto Giacosa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ernesto Marco (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′54.79″N 7°47′58.53″E |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Superficie | 4,59 km² |
Abitanti | 586[1] (31-12-2024) |
Densità | 127,67 ab./km² |
Comuni confinanti | Loranzè, Parella, Pavone Canavese, Samone, San Martino Canavese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10010 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001092 |
Cod. catastale | C868 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 779 GG[3] |
Nome abitanti | collerettesi |
Patrono | san Felice |
Giorno festivo | terza domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Colleretto Giacosa (Corèj Giacosa in piemontese), già Colleretto Parella (Corèj Parela), è un comune italiano di 586 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Il paese ha cambiato denominazione nel 1953, in onore di Giuseppe Giacosa, drammaturgo e librettista, nativo del luogo.
Lo stemma si presenta inquartato: il primo e quarto di rosso, alle due stelle d'oro, di otto raggi, ordinate in palo; il secondo e il terzo d'azzurro, ai nove rombi d'oro, 3, 3, 3, accollati e appuntati. Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Abitanti censiti[4]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Colleretto Giacosa sono 42[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:
Durante il fascismo, con regio decreto del 28 febbraio 1929, i comuni di Loranzè, Colleretto, Parella, Quagliuzzo e Strambinello vennero fusi in un unico comune denominato Pedanea. Nel dopoguerra, il 23 agosto 1947, i cinque comuni recuperarono la propria autonomia.[7]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
[9]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 17 maggio 1990 | Gaspare Enrico | lista civica | Sindaco | [8] |
17 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Mario Capirone | - | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Mario Capirone | - | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giovanni Mario Capirone | - | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Marcello Pricco | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Paola Gamba | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Paola Gamba | lista civica | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | in carica | Ernesto Marco | lista civica | Sindaco |
|-
| data-sort-value="" | | | data-sort-value="" | | | Sindaco | |-
A Colleretto Giacosa gioca la locale squadra di calcio "Colleretto G. Pedanea", con colori sociali giallo-blu, che milita nel campionato di prima categoria.