In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Vatinskij Ëgan, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel corso degli anni. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua attualità o semplicemente per la sua storia ed evoluzione, Vatinskij Ëgan rappresenta un punto di interesse per diversi settori della popolazione. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti legati a Vatinskij Ëgan, dal suo impatto sull'economia alle sue implicazioni culturali. Inoltre, esploreremo la sua influenza sul mondo moderno e come ha modellato la nostra percezione di Vatinskij Ëgan nel tempo. Preparati a immergerti in un mondo di scoperte e apprendimento!
Vatinskij Ëgan | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | degli Urali |
Soggetti federali | Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra (Oblast' di Tjumen') |
Rajon | Nižnevartovskij rajon |
Lunghezza | 593 km[1] |
Bacino idrografico | 3 190 km²[1] |
Altitudine foce | 32 (ca) m s.l.m.[2] |
Nasce | Bassopiano della Siberia occidentale 61°29′15″N 77°00′39″E |
Sfocia | fiume Ob' 61°08′21″N 75°14′59″E |
![]() | |
Il Vatinskij Ëgan (in russo Ватинский Ёган?) è un fiume della Russia siberiana, affluente di destra dell'Ob'. Scorre nella parte centrale del bassopiano della Siberia occidentale, all'interno del Nižnevartovskij rajon del Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra.
Il fiume ha origine sul versante meridionale di modesti rilievi collinari di natura morenica chiamati Aganskij Uval (Аганский Увал)[3], con altezze di 90–120 m. L'Aganskij Uval è una sezione degli Uvali siberiani e funge da spartiacque tra i fiumi Agan e Vach.[4]
Il Vatinskij Ëgan scorre successivamente in una zona poco popolata e coperta dalla taiga, caratterizzata dalla presenza di estese paludi. Nel basso corso, a nord della città di Megion inizia a scorrere per un tratto parallelamente all'Ob'. A sud della cittadina di Langepas, fra le città di Nižnevartovsk e Surgut, sfocia nel medio corso dell'Ob', a 1 600 km dalla sua foce.
La lunghezza del Vatinskij Ëgan è di 593 km. L'area del suo bacino è di 3 190 km².[1] Come tutti gli altri fiumi del bacino, soffre di lunghi periodi di gelo (mediamente da novembre ad aprile-maggio).
Nei tratti inferiori, la linea ferroviaria Langepas-Nižnevartovsk corre lungo la valle del fiume.
Nel bacino del fiume si ritrovano importanti giacimenti di petrolio e gas naturale.[5]