Nel mondo di oggi, Ljamin è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza a livello personale, Ljamin ha scatenato infiniti dibattiti e ricerche che cercano di comprenderne il vero significato e la portata. Con l'avanzare della tecnologia e della globalizzazione, Ljamin ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, generando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti come la politica, l'economia, la cultura e l'ambiente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Ljamin, analizzando la sua importanza oggi e la sua proiezione futura.
Ljamin | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Circondari federali | degli Urali |
Soggetti federali | Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra |
Rajon | Surgutskij |
Lunghezza | 281 km[1] |
Portata media | 100,12 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 15 900 km²[1] |
Altitudine sorgente | 52 m s.l.m.[3] |
Nasce | Uvali siberiani 62°08′28″N 70°20′46″E |
Sfocia | fiume Ob' 61°16′58″N 71°47′52″E |
![]() | |
Il Ljamin (in russo Лямин?) è un fiume della Russia, nella Siberia occidentale, affluente di destra del Ob'. Scorre nella parte nord-occidentale del Surgutskij rajon nel Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra (Oblast' di Tjumen').
Il Ljamin è formato dalla confluenza di due fiumi[3]:
Dopo 10 km confluisce da sinistra un terzo fiume[3]:
Tutti e tre i fiumi hanno origine ad un'altitudine di 120–140 m sul livello del mare dalle paludi degli Uvali siberiani, un modesto rilievo ad andamento collinare che si estende a nord-est del corso dell'Ob.[3]
Il Ljamin scorre attraverso la taiga paludosa del bassopiano della Siberia occidentale, in direzione sud e sud-est; il corso è molto tortuoso con molte anse. Sfocia nell'Ob all'altezza del villaggio di Ljamina, 90 km a ovest di Surgut. La confluenza si trova ad un'altitudine di 24 m. La lunghezza del fiume è di 281 km, assieme al Ljamin 1 arriva a circa 420 km; l'area del bacino è di 15 900 km².[1] La portata media annua del fiume (al villaggio di Gorškovo) è di 100 m³/s.[2] Sfocia nell'Ob' a 1 369 km dalla sua foce.[1]
Altri affluenti del Ljamin, da sinistra, sono: Sanken-Jaun (Санкен-Яун) e Juma-Eega (Юма-Ега).[3] Il Ljamin è navigabile fino al villaggio di Gorškovo, a 170 km dalla foce. Vicino alla confluenza nell'Ob', oltre al villaggio di Ljamina, si trova anche l'insediamento di Pesčanaja (Песчаная).[3]
Il fiume, alimentato principalmente dalla neve, è gelato da ottobre sino a maggio.[3]
Nel bacino del fiume la vegetazione tipica comprende: abete rosso, abete, betulla e ontano. La pianura alluvionale del fiume è caratterizzata da salici, distese erbose e piante spontanee con frutti a bacca.[3]
Il fiume è ricco di pesci: storione sterleto, muksun, bottatrice, luccio, Coregonus nasus e Coregonus peled.[3]