Al giorno d'oggi, Kul'ëgan è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Sempre più persone cercano informazioni su Kul'ëgan e vogliono saperne di più sulle sue implicazioni, vantaggi e possibili sfide. Da anni Kul'ëgan è oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti e la sua importanza non passa inosservata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Kul'ëgan, analizzando il suo impatto oggi e la sua proiezione nel futuro. Non importa in quale contesto viene presentato Kul'ëgan, poiché la sua influenza trascende i confini e le aree di interesse. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Kul'ëgan!
Kul'ëgan | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | Urali |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Nižnevartovskij |
Lunghezza | 342 km[1] |
Bacino idrografico | 6 860 km²[1] |
Altitudine sorgente | 92 m s.l.m. |
Altitudine foce | 30,8 m s.l.m. |
Nasce | Pianura di Vasjugan 59°42′N 76°42′E |
Sfocia | fiume Ob' 60°56′55″N 75°41′46″E |
Il Kul'ëgan (in russo Кульёган?) è un fiume della Russia, nella Siberia occidentale, affluente di sinistra dell'Ob'. Scorre nel Nižnevartovskij rajon del Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra.
Il fiume ha origine e scorre in una zona paludosa della pianura di Vasjugan principalmente in direzione settentrionale. Il corso è tortuoso. La sua lunghezza è di 342 km. L'area del bacino è di 6860 km².[1] Sfocia nel canale Kir'jas, sul lato sinistro dell'Ob', a 1632 km dalla foce, a ovest della cittadina di Megion. I suoi maggiori affluenti sono: Okunevka (lungo 151 km), Ėntl'-Mokkun"jach (123 km), Ėntl'-Nëgus"jach (76 km), tutti provenienti dalla sinistra idrografica.[1]