In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Chadytajacha e tutte le implicazioni che ha sulle nostre vite. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto rilevante legato a Chadytajacha. Scopriremo come si è evoluto Chadytajacha nel tempo e qual è la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo le molteplici prospettive esistenti attorno a Chadytajacha, nonché le controversie e i dibattiti che solleva. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire una visione completa e arricchente su Chadytajacha, consentendo ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni.
Chadytajacha | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | Urali |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Priural'skij, Jamalskij |
Lunghezza | 222 km[1] |
Bacino idrografico | 3 650 km²[1] |
Altitudine sorgente | 56 m s.l.m. |
Nasce | Lago Ngarka-Chadytato 67°40′55″N 70°13′19″E |
Sfocia | fiume Ob' 66°47′36″N 68°49′29″E |
La Chadytajacha (in russo Хадытаяха?) è un fiume della Russia, nella Siberia occidentale, affluente di sinistra dell'Ob'. Scorre nei rajon Priural'skij e Jamalskij del Circondario autonomo Jamalo-Nenec.
La sorgente del fiume si trova sulla sponda occidentale del lago Ngarka-Chadytato. Scorre in direzione meridionale, poi sud-occidentale in una zona paludosa ricca di laghi nella parte meridionale della penisola Jamal. Confluisce nell'Ob a 155 km dalla foce. La lunghezza del fiume è di 222 km. L'area del bacino è di 3650 km².[1] I suoi maggiori affluenti sono: Voda-Jacha (lungo 72 km) da destra e Paësedajacha (67 km) da sinistra.[1]