Nell'articolo di oggi esploreremo Nazinskaja e il suo impatto sulle nostre vite. Nazinskaja è un argomento molto attuale oggi, che ha generato numerosi dibattiti e ricerche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Nazinskaja ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone, poiché le sue implicazioni si estendono a vari aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo in dettaglio cos'è Nazinskaja, cosa lo rende così rilevante e quali sono le possibili ripercussioni che ha sul nostro ambiente. Inoltre, esamineremo diverse prospettive su Nazinskaja, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo affascinante argomento.
Nazinskaja | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | Siberia |
Soggetti federali | Oblast' di Tomsk |
Rajon | Aleksandrovskij |
Lunghezza | 204 km[1] |
Bacino idrografico | 2 430 km²[1] |
Altitudine sorgente | 94 m s.l.m.[2] |
Altitudine foce | 38 m s.l.m.[2] |
Nasce | lago Im"ėmtor 60°38′05″N 80°14′42″E |
Sfocia | Ob' 60°08′29″N 78°53′21″E |
![]() | |
La Nazinskaja (in russo Назинская?) è un fiume della Russia, nella Siberia occidentale, affluente di destra del fiume Ob'. Scorre nell'Aleksandrovskij rajon dell'Oblast' di Tomsk.
Il fiume ha origine dal lago Im"ėmtor (озеро Имъэмтор) ad un'altitudine di 94 m sul livello del mare nella regione delle paludi Kievskoe. Scorre in direzione sud-occidentale, la sua lunghezza è di 204 km, l'area del suo bacino è di 2 430 km².[1] I suoi maggiori affluenti sono il Mygytyn (da sinistra) e il Nan'jach (da destra). Sfocia nell'Ob' da destra, a 1926 km[1] dalla sua foce, presso l'insediamento di Nazino.