In questo articolo approfondiremo il tema Palude, esplorando diverse prospettive e aspetti che ci aiuteranno a comprenderne l'impatto e l'importanza oggi. Dalla sua origine alla sua rilevanza in vari ambiti, Palude è stato oggetto di interesse e dibattito da parte di esperti e pubblico in generale. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, in modo da offrire una visione esaustiva e completa di Palude. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su questo argomento e fornire uno sguardo profondo e illuminante che consenta al lettore di avere una maggiore conoscenza e comprensione di Palude.
Una palude è un terreno coperto d'acqua stagnante, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.
Esistono paludi d'acqua dolce o salata (palude salmastra), a seconda che esse si formino vicino ai laghi e ai corsi dei fiumi o nelle vicinanze delle pianure costiere. Quando la palude è originata dall'accumulo di acqua di piena in zone basse, prende il nome di lama, mentre quando questa zona bassa si trova tra l'argine e il corso naturale del fiume si parla di golena.
Le paludi si distinguono anche in paludi basse, alte o intermedie:
Si origina grazie alla mancanza di un normale deflusso delle acque dove esse vengono raccolte in una piana, oppure attraverso la falda sotterranea nell'area interessata, o quando un lago si prosciuga.
Si deve distinguere la palude comune, con formazioni prevalentemente erbacee o arbustive, dalla palude alberata (meno frequente in Italia). Un'altra distinzione è tra la palude in cui il livello dell'acqua è sempre sopra la superficie del suolo e quella che, perlomeno in estate, ha il livello dell'acqua sotto la superficie del suolo[3].
L'uomo si avvale di opere di bonifica per trasformare le paludi in zone agricole produttive. Fra le città che si sono estese grazie alle bonifiche si ricordano l'Antica Roma, Bruxelles, Tokyo, San Pietroburgo, Livorno, Grosseto, Ravenna, Latina, Foggia, Belgrado e Nichelino.
L'opera di bonifica inoltre riesce ad eliminare possibili effetti igienico-sanitari negativi che possono arrivare anche a patologie gravi come la malaria.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 12952 · LCCN (EN) sh85081588 · GND (DE) 4074598-3 · J9U (EN, HE) 987007553214305171 |
---|