Nell'articolo di oggi esploreremo Langepas, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un focus su Langepas, analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla tecnologia. Approfondendo questo argomento, ne copriremo la storia, le applicazioni attuali e il potenziale per il futuro. Con interviste ad esperti di Langepas e analisi di dati rilevanti, questo articolo cerca di far luce su un aspetto particolare di Langepas che spesso viene trascurato. Inoltre, esploreremo come Langepas si è evoluto nel tempo e come continua a cambiare il mondo in cui viviamo. Preparati per un emozionante viaggio nel mondo di Langepas.
Langepas località abitata | |
---|---|
Лангепас | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Urali |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | |
Territorio | |
Coordinate | 61°15′N 75°10′E |
Altitudine | 45 m s.l.m. |
Superficie | 47 km² |
Abitanti | 37 182 (2002) |
Densità | 791,11 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 628672 |
Prefisso | 34669 |
Fuso orario | UTC+5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Langepas è una cittadina della Russia siberiana occidentale, situata nel Circondario Autonomo degli Chanty-Mansi; si trova sulle sponde del piccolo fiume Kajukovskaja, una quindicina di chilometri prima della sua confluenza nell'Ob'. Sorge ad una distanza di circa 900 km a nord di Tjumen', e 550 km ad est del capoluogo Chanty-Mansijsk.
Come tante altre città della zona, è recentissima, essendo stata fondata nel 1980 come centro per l'estrazione e la raffinazione del petrolio; lo status di città arrivò nel 1985.
Il nome della città viene dalla lingua chanti, e significa tana dello scoiattolo; questo animale viene riprodotto anche sullo stemma della città.