Nel mondo di oggi, Valensole ha acquisito una rilevanza senza precedenti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e discipline. Che si tratti di Valensole come figura di spicco nella storia, come concetto chiave in un campo di studio o come evento significativo oggi, il suo impatto è innegabile. In questo articolo approfondiremo l'universo di Valensole, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della società. Dalla sua comparsa alla sua rilevanza contemporanea, Valensole è stato oggetto di analisi e dibattito, generando un vasto patrimonio di conoscenze che merita di essere esplorato in dettaglio.
Valensole comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Digne-les-Bains |
Cantone | Valensole |
Amministrazione | |
Sindaco | Gérard Aurric (LR) dal 03/2008 (3º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 43°50′N 5°59′E |
Altitudine | 290, 651 e 517 m s.l.m. |
Superficie | 129,53 km² |
Abitanti | 3 091[1] (2009) |
Densità | 23,86 ab./km² |
Comuni confinanti | Oraison, Le Castellet, Brunet, Riez, Allemagne-en-Provence, Saint-Martin-de-Brômes, Gréoux-les-Bains, Manosque, Volx, Villeneuve |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04210 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 04230 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Valensole è un comune francese di 3 091 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Nel suo territorio la Durance riceve la acque del suo affluente Asse.
Valensole, di per sé un piccolo se pur caratteristico villaggio, deve la sua fama internazionale all'ambiente circostante. Situato infatti nei pressi del fiume Durance, che costituisce il confine occidentale del territorio comunale, in un altipiano molto noto chiamato Plateau di Valensole a poca distanza dalle celebri Gole del Verdon. Il plateau è abbastanza fertile e favorisce varie colture, in particolare dei girasoli e soprattutto della lavanda: i numerosi campi lavandin rendono il paesaggio unico nei periodi antecedenti alla mietitura della pianta, generalmente giugno e luglio, trasformando le aree intorno ai villaggi provenzali in distese violacee particolarmente apprezzate da fotografi e turisti.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249393841 · GND (DE) 4546620-8 |
---|