Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Clamensane, esplorando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza nella società odierna e il suo impatto sulle nostre vite. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e come si è evoluto nel tempo. Clamensane è un argomento che suscita l'interesse di molte persone, poiché la sua rilevanza abbraccia diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una visione completa di Clamensane e fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo aspetto attualmente molto significativo.
Clamensane comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Forcalquier |
Cantone | Seyne |
Amministrazione | |
Sindaco | Émilie Vautrin (Lista Civica) dal 07/2020 |
Territorio | |
Coordinate | 44°19′N 6°04′E |
Altitudine | 700, 630, 1 654 e 952 m s.l.m. |
Superficie | 23 km² |
Abitanti | 172[1] (2009) |
Densità | 7,48 ab./km² |
Comuni confinanti | Le Caire, Bayons, Valavoire, Chateaufort, La Motte-du-Caire |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04250 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 04057 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Clamensane è un comune francese di 172 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4754157282930503640000 |
---|