Nel mondo di oggi, Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che si tratti di un concetto, di una figura di spicco, di un evento storico o di un argomento di attualità, Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia è riuscito a catturare l'attenzione e generare dibattito in molteplici ambiti della società. Il suo impatto è stato presente in diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e all’intrattenimento. Poiché Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia continua a essere in cima all’agenda globale, è fondamentale approfondire il suo contesto, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia e le sue diverse implicazioni, offrendo una visione completa e obiettiva di questo argomento di grande attualità oggi.
Senatori della XXX legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III, divisi per anno di nomina.[1]
212 senatori furono nominati nel 1939 e altri 32 nel 1943. Per altre 5 nomine previste dai decreti non venne completato l'iter.
Tra parentesi sono indicate le categorie di nomina.
Con due distinti decreti dello stesso giorno vennero nominati 39 senatori tra generali e ammiragli.[4]
Con il decreto vennero nominati 4 senatori tra generali dell'aviazione.[4]
Con il decreto vennero nominati 20 senatori tra avvocati, economisti e professori.[5]
Con il decreto vennero nominati 15 senatori tra i prefetti.[6]
Con il decreto vennero nominati 6 senatori tra i diplomatici.[6]
Con il decreto vennero nominati 14 senatori tra magistrati e funzionari.[7]
Con il decreto vennero nominati 9 senatori tra magistrati e funzionari.[7]
Con il decreto vennero nominati 18 senatori tra docenti universitari e studiosi.[8]
Nel decreto erano indicati anche Pasquale Pietro Boninsegni, Aristide Busi e Gaetano Scorza, ma non risulta completato l'iter della loro nomina.
Con il decreto venne nominato un unico senatore.[9]
Con il decreto vennero nominati 4 senatori per aver favorito l'unione dell'Albania con l'Italia.[10]
Con il decreto vennero nominati 20 senatori.[11]
Con il decreto vennero nominati 25 senatori.[6]
Con il decreto vennero nominati 37 senatori.[12]
Dopo il 17 maggio 1940 non ci furono più sedute pubbliche del Senato.
Con il decreto vennero nominati 32 senatori.[13]
Le nomine vennero convalidate il 26 febbraio 1943; il giuramento avvenne per tutti in comitato segreto del 29 aprile 1943.
Nel decreto erano indicati anche Gian Giuseppe Durini e Giacinto Motta, ma non risulta completato l'iter della loro nomina.
Dal 1944 i senatori del Regno nominati dopo il 1922, ancora in vita, furono deferiti all'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo. Per molti fu stabilita la decadenza, i restanti rimasero formalmente in carica.
Con la caduta del fascismo il 25 luglio 1943, il re nominò nuovo presidente l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel che entrò in carica il 2 agosto. Il 20 luglio 1944 Pietro Tomasi della Torretta fu nominato ultimo presidente del Senato. Nel luglio 1944 fu costituito anche un ufficio di presidenza, che restò in carica fino al 25 giugno 1946, quando il Senato cessò le funzioni, con il decreto legislativo n. 48 del 24 giugno 1946, e il contemporaneo insediamento della Assemblea Costituente.
Inoltre, come previsto dalla III disposizione transitoria della Costituzione gli ex Senatori del Regno, non dichiarati decaduti, divennero nel 1948 componenti di diritto del Senato della Repubblica nella I legislatura.
Numero di nomine per anno.
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
Distribuzione per età dei nuovi senatori della XXX legislatura.
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
I nuovi senatori della XXX legislatura suddivisi per categoria di nomina.
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.